Salsamenteria Storica e Verdiana Baratta: una bottega -museo

“Garantitemi un Culatello di Zibello ed una bottiglia di Lambrusco in paradiso, ed avrete una nuova credente!”

Questa frase scritta su un post-it appeso alla parete della Salsamenteria Storica Baratta, è un mantra che mi ripeto ogni volta che torno a mangiare in questo caratteristico locale di Busseto, nella provincia di Parma.

Attiva fin dal 1873, è una delle botteghe più antiche della zona. Questo famoso “museo bottega”, unico nel suo genere, è arredato con oggetti storici quali lo spartito originale della Traviata poggiato su un leggio, il primo pianoforte del Maestro Verdi (nativo di Busseto ed annoverato con tanto di autografo tra i clienti illustri della Bottega), dipinti, medaglie, onorificenze, fiaschi e utensili vari. Ma “l’atmosfera d’incanto sospesa tra il melodramma e la storia” non è certo il motivo principale per cui si va a mangiare alla Salsamenteria. Se non siete vegetariani, qui vivrete un’esperienza culinaria unica nel suo genere!

Si inizia con il vino, rigorosamente Lambrusco, servito in una scodella di ceramica bianca come vuole la tradizione. A seguire ci viene offerta una ciotolina di ciccioli, per iniziare il pasto assaporando gli autentici gusti del folclore.
Niente posate, si mangia rigorosamente con le mani, perché la Salsamenteria è prima di tutto un luogo di convivio. Coltelli e forchette sono sostituite dal cestino con il loro tipico pane chiamato La Miseria, perfetto per accompagnare e gustare al meglio le loro specialità. Questo pane è così buono che il rischio è di sciuparsi l’appetito mangiando solo quello!

Un attimo di pazienza e vi portano le salse. Inutile dire che sono loro a dare il nome al locale. Tutte realizzate con verdure e ortaggi rigorosamente di produzione artigianale, faranno da accompagnamento alla portata principale: il tagliere misto di salumi e formaggi di primissima qualità.
Incantate il vostro palato e lasciatevi viziare dalle loro specialità. Il culatello di Zibello è sicuramente il re del tagliere. Insieme a lui assaggerete lo Strolghino, il prosciutto crudo di Parma, la Coppa, ed ancora il Salame, la Spalla cotta, la Mortadella…

Detto questo potrei anche non aggiungere altro, ma vi ho promesso un banchetto luculliano. Dunque, come se non bastasse tutto quello sopra descritto, a fine pasto vi saranno serviti cestini di frutta secca (noci e noccioline) da rompere con simpatici martelli di legno, oppure potrete scegliere fra una selezione di dolci della casa e liquori artigianali! Io ho assaggiato il Fragolino ed il Nocino, ma se siete amanti degli “elisir di fine pasto”, tra classici e inediti avrete l’imbarazzo della scelta!

Il personale, con professionalità e simpatia, sarà ben lieto di offrirvi consigli e momenti spensierati fra musiche Verdiane, salumi stagionati, aneddoti e ottimi vini.

Per info e rigorose prenotazioni visitate il sito ufficiale cliccando qui!



Categorie:FoodandWine, Senza categoria, Trattorie, Risto&FastFood

Tag:, , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: