Per capire cosa significa una vacanza nelle langhe, dobbiamo partire proprio dal nome. Nel dialetto piemontese, langa, significa collina. La zona delle langhe (al plurale) identifica il territorio del basso Piemonte, tra le province di Cuneo ed Asti, ed è… Read More ›
cibo
Festival delle Barche Drago
Oggi scopriamo insieme una tradizione dal sapore orientale, e più precisamente cinese. Si tratta del Festival delle barche drago 端午节 (Duānwǔ jié), o doppio cinque, poiché si celebra il quinto giorno del quinto mese del calendario lunare. Quest’anno cade proprio… Read More ›
I COLORI DI MAGGIO, A TAVOLA!
Ma ribaltando la celebre frase di Wim Wenders: se il mondo è in bianco e nero, la nostra realtà deve essere a colori!
Salsamenteria Storica e Verdiana Baratta: una bottega -museo
“Garantitemi un Culatello di Zibello ed una bottiglia di Lambrusco in paradiso, ed avrete una nuova credente!” Questa frase scritta su un post-it appeso alla parete della Salsamenteria Storica Baratta, è un mantra che mi ripeto ogni volta che torno… Read More ›
Su Pe’ I’ Canto: Cucina toscana verace
C’è un luogo tra Firenze e Prato, tacitamente assopito nelle colline del Montalbano, dove la vera Toscana è rimasta come immutata nei secoli. Siamo nei territori di Carmignano, borgo da cui prende nome il Comune. All’angolo della piazza tutta storta… Read More ›
Trattoria Il Mandolino: i cibi tipici ferraresi
Se capitate a Ferrara non potete ignorare il suo lato culinario. La cucina ferrarese, storicamente legata alla corte Estense ed allo loro ricerca dell’eccellenza per i banchetti di corte, è ricca di preparazioni legate alle eccellenti materie prime presenti sul… Read More ›
Caldo? Mangiar bene diventa essenziale
Oggi vi voglio parlare di alimentazione, ovvero cosa mangiare e cosa evitare di mangiare con il caldo. In molti avete votato l’argomento “alimentazione sana” secondo il sondaggio posto su instagram, dove ha stravinto questo argomento. Per chi volesse partecipare ai… Read More ›