Il casolare sull’aia di Paola Sbarbada Ferrari

Buongiorno oggi ti parlo di un libro particolare, fantasioso e fuori dalle righe che mi ha trascinata in un turbinio di riflessioni tra presente e passato. Un testo che non passa inosservato e che riesce a catturare l’attenzione e la curiosità di chi ama letture introspettive.

TRAMA

Così è per Stella, una donna dei nostri giorni, apparentemente convinta del suo stile di vita. Questo fino a che una serie di incredibili “incontri” con i propri amati nonni, scomparsi molti anni prima, la porteranno a rivalutare la propria esistenza, sino a stravolgerla completamente.

RECENSIONE

La protagonista di questa storia è Stella, una ragazza di trentacinque anni che viene reputata fortunata per il suo lavoro di manager e per le cose materiali di cui si è circondata negli anni, ma tutto questo non basta, non le basta! L’autrice sin dalle prime pagine ci mostra come la protagonista sia in cerca di altro, le manca qualcosa che cerca disperatamente nella musica. La musica la calma, allevia i suoi stati d’animo. Far vibrare le corde della sua chitarra la trasporta in altri posti che mostrerà con cura al lettore.

Un giorno per caso arriva davanti un casolare e si ricorda che era di proprietà dei suoi bisnonni. Qui inizia la storia vera e propria in quanto Stella viene catapultata, insieme a chi legge, in un passato diverso da quello che si aspetta.

Attraverso capitoli brevi e concisi Stella porta il lettore a scoprire la storia della sua famiglia e di conseguenza la sua che magicamente prende una forma diversa quando deciderà di prendersi dei giorni di ferie tutti per sé e partire per una terra a lei molto cara: la Normandia, nel nord della Francia. Ricorda bene quella casetta con vista oceano e insieme a lei anche chi legge respira una nuova aria.

Qui entra più in confidenza con Philippe Bassou, il proprietario della casetta sull’oceano che non la fa sentire un’aliena, la comprende e non la giudica. Cinzia invece, la sua migliore amica, è troppo preoccupata per lei e per il suo cambiamento per cercare di sostenerla. Nonostante il bene che le unisce Stella non crede possa capirla fino in fondo e decide di sorvolare.

I personaggi sono tutti ben caratterizzati, non sono molti, ma ben calibrati sulle vicende trattate. Niente forzature, niente comparse senza senso, solo personaggi che hanno un motivo per esserci. I nonni Ivano e Dalila, il padre Giovanni, l’amica Cinzia, Philippe e i suoi genitori. Stella inizialmente sembra una vittima in balia degli eventi, ma man mano riuscirà a prendere le redini del gioco e a mettere i tasselli al loro posto trovando il suo posto nel mondo. Chi leggerà il romanzo si troverà di fronte ad una sorta di metamorfosi, di catarsi della protagonista poiché l’incontro con il passato dà l’avvio al cambiamento del suo presente.  

Le atmosfere surreali e magiche di questo testo trasportano il lettore in una lettura a tratti commovente e a tratti riflessiva facendo spostare l’attenzione dal presente al passato e viceversa senza troppe fermate brusche.

Una storia breve, scorrevole, a tratti un po’ pesante a livello emotivo, ma che sa strappare al lettore diverse riflessioni profonde su temi come la famiglia, l’amicizia, il viaggio come cura e altro ancora.

Consigliato ad un pubblico giovanile e adulto che voglia essere coinvolto in momenti difficili da superare e che voglia ragionare su diverse sfaccettature della vita.

Buona lettura.



Categorie:Libri, Narrativa

Tag:

1 reply

  1. Romanzo Emozionante !!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: