REMINDER | I bestiari magici di Lorenzo Bruschini

La Fondazione Andrea Cefaly è lieta di presentare la mostra Lorenzo Bruschini – Scendeva simile alla notte, a cura di Giuliana Stella. Curatrice di mostre a livello internazionale, Giuliana Stella propone presso il Complesso Monumentale del San Giovanni una mostra dell’artista Lorenzo Bruschini, ispirata al progetto d’arte Viaggio a Hierapytna, con cui l’artista vince nel 2014 il concorso internazionale Artamari Residency-Parallel Project sull’isola di Creta (Grecia).

Sono presenti oltre 80 opere fra disegni e dipinti realizzati da Lorenzo Bruschini tra il 2006 e il 2021, il libro d’artista. Scendeva simile alla notte prodotto sull’isola di Creta e la video-installazione Utopia, commissionata nel 2019 dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici. Il verso dell’Iliade che dà il titolo alla mostra – Scendeva simile alla notte – e che nel poema omerico è riferito al dio Apollo, è qui rivolto anche alla figura di Dioniso, dio greco del vino e dell’ebbrezza, archetipo della vita indistruttibile secondo la celebre definizione di Károly Kérenyi.

Hierapytna è l’antico nome greco di una leggendaria città situata sulla costa sud-orientale dell’isola di Creta, le cui origini si perdono nel tempo. Essa è stata la mèta del viaggio di ricerca realizzato da Lorenzo Bruschini, un triplice percorso a ritroso: geografico – da Delfi ad Olimpia, da Tebe ad Atene sino a Creta ai confini d’Europa; storico – risalendo il tempo sino alle origini della civiltà minoica; e interiore – alla ricerca dell’identità intesa come mistero e labirinto.

Con l’evento espositivo Lorenzo Bruschini – Scendeva simile alla notte prosegue l’impegno della Fondazione Andrea Cefaly volto a favorire e sostenere, in misura crescente, l’integrazione dell’offerta culturale regionale con il panorama nazionale ed internazionale dell’arte e della cultura contemporanea.



Categorie:Mostre & Fiere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: