Una volta era grande, poi si è sempre ridotta fino a diventare nano; parliamo della cara e vecchia SIM telefonica. Un piccolo pezzo di plastica che permette di collegarci con il mondo virtuale, ma anche lei è destinata a scomparire… Read More ›
Sapere
Trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, una lezione per diventare cittadini del mondo.
“Ich bin ein Berliner” dichiarava Kennedy il 26 giugno 1963, sommerso da una folla di berlinesi in delirio. A quel tempo Berlino Ovest, un exclave della BRD baluardo occidentale nella cortina di ferro, era circondata da un muro, una struttura… Read More ›
La figura della DONNA ai poli opposti del Muro di Berlino
Oggi, a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, voglio raccontarvi la storia della donna, quella costretta a vivere in due mondi completamente differenti, nonostante fosse solo un muro a dividerla. Era il 1961 quando il governo della Germania dell’est,… Read More ›
La Cuba che non ti aspetti
L’estate è finita da poco, e per molti Novembre significa rientrare nel pieno ritmo della routine quotidiana. Ma un modo per non farsi sopraffare dall’affanno esiste: pensare alle prossime vacanze ed alla loro pianificazione! Nella lista infinita delle mete da… Read More ›
Da Samhain a Halloween, la vera storia di una festa antica e misteriosa.
Diciamo Halloween e ci viene in mente una flotta di bambini orrendamente e paurosamente vestiti che suonano alle porte delle case urlando Trick-or-treat (dolcetto o scherzetto). La vera storia di questa misteriosa e antica festa è un’altra. Non Halloween ma All… Read More ›
Le streghe di Triora tra mito e tragedia
“Era la località…orrida e deserta, detta Cabotina. In tale luogo si sarebbero svolti i convegni notturni delle streghe, le quali avrebbero giuocato a palla con bambini in fasce, palleggiandoseli da un albero all’altro fra quei radi albero di noce” … Read More ›
Case Editrici: cosa sapere, chi evitare e cosa offrono.
Questo articolo nasce dopo molte segnalazioni, richieste di informazioni e messaggi disillusi. È vero che ci sono più scrittori che lettori, ma è anche vero che molti s’improvvisano editori. Certamente questa piccola inchiesta è più utile all’autore che ha il… Read More ›
Linguaggio editoriale e non solo
«Ora inizio a scrivere un libro» Quanti hanno detto queste parole? Immagino ognuno di noi. Ebbene alcuni lo fanno, anzi sono in molti che si mettono al computer e iniziano il loro viaggio nel mondo della scrittur e poi dell’editoria,… Read More ›
#IOLEGGOPERCHÉ
Anche quest’anno l’Istituto Comprensivo “Cesare Chiominto” e la biblioteca comunale di Cori (LT) “Elio Filippo Accrocca”, con il patrocinio del Comune di Cori, aderiscono al progetto #ioleggoperché, la più grande campagna italiana di promozione della lettura attraverso la raccolta di libri… Read More ›
GRECIA 776 a. C. I PRIMI GIOCHI OLIMPICI
Nel 776 a. C. ad Olimpia, in Grecia, si svolsero i primi giochi olimpici. In principio era stata pensata e creata come una semplice manifestazione sportiva locale, in cui si disputava solo una gara di corsa antica. Solo tempo dopo,… Read More ›