Rosso obliquo di Alessia Cargnelutti

Un romanzo delicato e toccante sulla precarietà dell’esistenza umana.

Rosso obliquo di Alessia Cargnelutti è un romanzo dalle tematiche attuali e attraverso il quale l’autrice può offrire diversi e coinvolgenti spaccati di vita quotidiana. Protagonista della storia è Adam, un ragazzo di trent’anni in apparenza felicemente fidanzato con Caterina. Non ha un rapporto idilliaco con il padre, ma lavora nel negozio di famiglia e lo aiuta a portare avanti gli affari, pur senza troppo entusiasmo. E lo stesso poco entusiasmo sembra contraddistinguere anche il rapporto con Caterina: Adam è innamorato di lei ma quando, in un’occasione fortuita, incontra la molto più giovane e conturbante Renata, ogni cosa sembra venire offuscata dalla presenza della ragazza, in grado di mandare all’aria anche il rapporto con la fidanzata. Inizia così un gioco pericoloso di emozioni e sentimenti contrastanti, che condurrà Adam molto più lontano di quanto avesse mai potuto immaginare, con risvolti finali inimmaginabili.

Le dinamiche famigliari emergono sempre di più man mano che la storia procede attraverso la prosa delicata ma al contempo vivida e vivace dell’autrice che tratteggia con grande maestria personaggi, dinamiche psicologiche nonché contraddizioni quotidiane e spesso molto somiglianti a eventi che ci hanno coinvolti o toccati in prima persona. Tutti questi elementi contribuiscono a creare fin dalle prime pagine un legame immediato con i personaggi del romanzo e a vivere insieme a loro gli alti e i bassi delle loro giornate.

Alessia Cargnelutti è infatti abile nel dosare e alternare momenti più o meno drammatici a eventi più leggeri e spensierati, così da creare un romanzo equilibrato e godibile, ben calibrato per un pubblico praticamente universale di lettori in quanto anche le tematiche trattate sono ampie e di diversa natura: amore e passione in primis, ma anche il riscoprire la propria, reale natura, i problemi legati al lavoro e all’incertezza costante di poterlo perdere, di quelli fra genitori e figli, degli aspetti più cruciali dell’adolescenza e dell’età adulta. Rosso obliquo è un caleidoscopio di momenti destinato a intrattenere il pubblico sotto innumerevoli punti di vista.

Voto: 4/5
Caterina Franciosi



Categorie:Narrativa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: