La verità delle cose negate di Ilaria Parlanti

Isabella dice che non è nient’altro che una donna di origini toscane che si è trasferita in una terra straniera – gli Stati Uniti – per voltare pagina ma, nonostante tutto, i suoi vecchi fantasmi polverosi l’hanno seguita… 

Ciò che pensa il lettore invece, è che quel turbamento provocato da Sally, risulta inizialmente effimero e confuso ma pregno di mistero al punto tale da incuriosirlo come accade nei migliori incipit; e quindi la Torre Eifell prende forma non soltanto sulla copertina e la lettura si eleva come in un “viaggio” su Google Earth tra Boston e Parigi. 

Ilaria Parlanti prima fa scorgere quella voragine, tra il detto e il non detto, in modo da predisporre i sensi ad accogliere visceralmente La verità, quella delle cose negate; poi, riparte, con più slancio e più coraggio.  È pronta, e siamo pronti anche noi, ignari del fatto che il romanzo ci fagocita riga dopo riga.

Ogni tanto ci si ferma a riflettere, e meno male, tra tutte quelle parole sincere somministrate senza alcun filtro si rischia di non respirare e man mano ci si accorge che cavoli, ma veramente è una storia vissuta?!? 

È vero piove sempre sul bagnato! Isabella da paziente diventa medico e pezzo dopo pezzo compone un memoir in cui l’animo umano si addentra in tutte le direzioni; evocando ricordi belli e brutti, rendendo alcuni attimi sviscerati all’infinito, l’immobilità dell’infinito, fino a quella sera, in cui Lei perfetta sembra una Cenerentola che vive il grande amore. A Parigi poi…

L’amore medicina universale. Una scrittura capace e prismatica che scorre avanti e indietro nel tempo, accelera e rallenta inesorabilmente, mentre rende empatici e sensibili con commozione e forte turbamento.

L’autrice spessissimo si rivolge al lettore, perché il suo intento è proprio quello di far arrivare la sua “vita” ai nostri cuori; lo accompagna quasi a farlo diventare un personaggio lui stesso nel retro del palco che osserva la scena.

Sicuramente un libro doloroso, specialmente negli ultimi capitoli è molto intenso e ricco di forti emozioni. Un libro che tratta principalmente il tema della disabilità e della rinascita di se stessi. Sofferenza e speranza, sconforto e urgenza di rinascita.

Ilaria Parlanti è un esempio per tutti e con la sua penna rende tutto anche poetico e animico, riuscendo a toccare corde interne di fede e intime certezze. Le riflessioni indotte sono anch’esse infinite, si potrebbe meditare riga su riga, parola dopo parola; sulla vita,  sull’amore,  sull’essere donna ma in ugual modo su l’essere uomo e comunque in qualsiasi caso sull’essere e chi scegliere di essere in questa vita. 

Diversità visibili e disabilità invisibili, ecco ciò che siamo,  la verità delle cose negate viene svelata insegnandoci “a trovare un motivo valido per cui ridere, anche nelle disgrazie.”



Categorie:Libri, Narrativa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: