Dopo aver congedato nel primo episodio, un Danny Ryan salvo nella Città in fiamme, l’autore lascia l’Odissea e ci porta nel prosieguo della trama ispirandosi questa volta ai testi dell’ Eneide, in un’ America a cavallo degli anni ‘80 e ‘90 tra criminali, mafiosi e vendette trasversali.
Il protagonista indiscusso non sa bene verso dove stia andando,
quello che sa e di cui è sicuro, è di dover lasciare la grigia e granitica città di Providence. I Moretti, la polizia e i federali gli stanno alle costole, la “guerra” è andata perduta, e lui, ormai vedovo, deve salvare ciò che resta della sua famiglia, Ian soprattutto. Mentre guida, i pensieri scorrono veloci. Le sue credenze e la sua dottrina vacillano.
Rabbia? Senso di colpa? Più che altro riflette e studia le prossime mosse, agevolando in questo modo anche il lettore, perché il suo meditare, riassume inevitabilmente il volume precedente.
Ecco che allora si ricapitola: prima della “guerra” italiani e irlandesi erano amici, ma quella donna che ha infiammato la città ha cambiato e compromesso tutto, l’equilibrio del New England è crollato. Due milioni di dollari di eroina sono finiti in fondo all’oceano perché i soldi ricavati sarebbero stati macchiati di sangue e Danny aveva ormai capito che quell’offerta di soffiare la spedizione ai Moretti era soltanto una trappola.
Niente prove.
Gli irlandesi serrano i ranghi e decretano il vecchio Hughes il loro campo base. Profughi, fuggiaschi, esiliati. Gli italiani, o meglio Peter Moretti, attendono la droga ma le cose non vanno proprio come previsto. Lotte, omicidi, funerali e niente soldi… a meno che non riescano a scovare Danny Ryan.
Un nuovo romanzo in cui ritroviamo uno dei maestri indiscussi della narrativa contemporanea. Un Don Winslow in piena forma dalla penna limpida e scorrevole.
Una storia fluente con dialoghi incisivi e riflessioni introspettive collocate chirurgicamente. Personaggi già conosciuti e nuove figure difficili da scordare che suscitano simpatie, antipatie e desiderio di conoscerne i destini. Colpi di scena continui ed un ritmo serrato che lo rende un page turner pazzesco.
Un bel testa a testa anche tra Danny e Peter, l’antieroe si è fatto molto accattivante e pure divertente. Novità nei contesti, nelle ambientazioni, anche molto originali, e nei rinnovati e numerosissimi intrecci. Tutto quadra, nonostante qualche escamotage narrativo un po’ troppo semplice, unica nota dolente che sembra sottostimare il lettore, ma d’altronde con mister Ryan ci
si può aspettare che accada di tutto specialmente se lui è coinvolto!
Questa seconda “puntata” è probabilmente più bella della prima, quindi l’aspettativa è degna e diventa un buon esempio di sequel entusiasmante! Si fa così ben attendere il terzo ed ultimo volume della saga: “Città in rovina”.

Categorie:Gialli & Thriller, Libri
Rispondi