“Buongiorno signora Astor” di Shana Abe – Newton Compton

La scandalosa e incredibilmente delicata storia d’amore tra il miliardario d’America John Jacob Astor e la sua giovanissima moglie Madeline, matrimonio naufragato in senso letterale nel tragico affondamento del Titanic.

La vera storia della scandalosa luna di miele sul Titanic
Madeleine Talmage Force ha appena diciassette anni quando incontra per la prima volta John Jacob “Jack” Astor. Lei è bella, intelligente e proviene da una delle famiglie più in vista di New York. Jack è raffinato e affascinante, si è distinto per la sua abilità di imprenditore e per il suo coraggio in guerra. La fama degli Astor, poi, è tale da intimorire chiunque. Nonostante lo scandalo dovuto al recente divorzio, e nonostante i ventinove anni di differenza, Madeleine si innamora perdutamente di lui. Non ci vuole molto perché i pettegolezzi comincino a diffondersi, e la stampa si accanisca sul loro matrimonio. Per sfuggire alle maldicenze, Madeleine e Jack partono per un’indimenticabile luna di miele in Egitto, durante la quale scoprono di aspettare un bambino. Ed è così che pianificano il ritorno a New York, decidendo di imbarcarsi su un transatlantico che verrà presto inaugurato per la sua prima traversata dell’oceano: il Titanic. La notte del 14 aprile del 1912, nel naufragio che passerà alla storia, Madeleine, incinta di cinque mesi, sale su una scialuppa con l’aiuto del marito, che le promette che si rivedranno una volta in salvo…

Recensione

La piccola Madeline ha solo tredici anni quando intravede il signor Astor sulla spiaggia e, con l’ingenuità che la contraddistingue, se ne sente in qualche modo attratta anche se è convinta che siano su due poli opposti. Lei è troppo giovane, benestante ma non abbastanza, lui è un adulto ed è ricchissimo e popolare nell’alta società newyorkese: i cercatori di gossip gli stanno addosso, pronti al minimo scoop. Affascinante e un vero gentiluomo, divorziato e padre di due figli. A diciassette anni Madeline riesce a catturare l’attenzione del miliardario grazie alla recitazione nel ruolo drammatico di Ofelia. Da quel giorno, in casa della ragazza è un viavai di fiori e regali sempre corredati da onesti biglietti e parole di ammirazione, tanto delicati da far apparire quell’uomo un esemplare di un altro pianeta.

Madeline ne è già innamorata e alle soglie dei diciotto anni comincia a sperare di essere ricambiata nonostante i divari, in special modo quello dell’età. Jack – detto così – mostra un evidente interesse ma non si è mai imposto e ha preteso approcci fuori luogo, benchè la gente si sperperi in pettegolezzi e supposizioni, tra cui una stampa impicciona che li immortala dovunque vadano. Il corteggiamento, perchè lo è, risulta fin troppo coerente alle usanze dei primi del ‘900 – persino del secolo prima, perciò è lento e rispettoso, ma se ne percepisce la veridicità. Astor riesce a non ostentare i propri sentimenti verso Madeline ma è chiaro che il suo amore è genuino. Questo loro rapporto mi è piaciuto molto e immagino che tra loro fosse davvero così, anche se di breve durata.

Dopo il chiacchierato matrimonio, Madeline e Jack partono per un viaggio fuori dal loro continente, un po’ per scappare dall’opprimente società altolocata americana, la quale si destreggia tra feste e cocktail conditi di chiacchiere, e un po’ per avventura da trascorrere insieme, arrivando fino al calore dell’Egitto, dove la neo-signora Astor scopre di essere in dolce attesa. Proprio il ritorno a casa segna la loro disfatta come coppia. Non è spoiler poichè è risaputo che Astor è una delle vittime del Titanic – se avete visto il film la coppia viene presentata da Rose al suo Jack. Gli ultimi capitoli sono infatti dedicati al viaggio sul mastodontico piroscafo, una parte che riporta dentro la pellicola e al conseguente e drammatico naufragio.

La storia è narrata dal punto di vista di Madeline, naturalmente superstite, una vicenda delicata, sognatrice e alla fine malinconica. L’autrice si è ampiamente documentata e la sua promettente scrittura ha pensato al resto, poichè precisa nelle descrizioni degli ambienti e nel vestiario dell’epoca. Una lettura che mi ha coinvolta e lasciato sognare grazie a una storia d’amore da favola.



Categorie:Libri, Storico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: