Con una poetica dolce e sentimentale Sena cattura l’attenzione del lettore, trasportandolo tra le pagine magiche di questo libro. Sono le parole nate dalla penna raffinata di Sena che rendono il momento di questa lettura delicato e indimenticabile.
Salve e grazie per essere qui in nostra compagnia oggi. Potrebbe raccontarci qualcosa di lei, magari parlandoci anche della sua esperienza in ambito letterario? Buongiorno a voi e grazie per avermi invitato. Sono Antonio Meccariello e scrivo con lo pseudonimo di Sena. Sono un Casanovista e dal punto di vista letterario, ho partecipato ad alcune rubriche e lavori del personaggio veneziano, curando principalmente la parte del soggiorno partenopeo di Casanova. Inoltre, da circa quattro anni scrivo racconti e poesie e sono alla mia prima pubblicazione vera e propria con la raccolta “Le varie tracce dell’amore”, per Poetica del Gruppo Santelli editore.
A ottobre 2022 è uscita la sua raccolta poetica Le varie tracce dell’amore per Poetica di Santelli Editore. Potrebbe presentarla ai nostri lettori? Certamente; si tratta di un insieme di scritti, per lo più frutto di esperienze personali che hanno lo scopo di mettere in risalto come attraverso le emozioni vissute si possa ricercare l’amore, inteso come sentimento che funge da motore nella vita di ogni individuo: si può provare emozioni e quindi amare, attraverso la visione di un quadro, come la “Venere e Marte” del Botticelli; attraverso la frequentazione di una città; si può provare amore persino nel dolore e nel ricordo di una persona cara che non c’è più. Insomma, il nostro vivere quotidiano è pieno di tracce di questo sentimento, sta solo all’animo umano cercarlo nelle cose quotidiane che vive. L’amore è tutto e bisogna ricercarlo per arrivare ad una vita felice.

Che tipo di percorso potranno affrontare i lettori attraverso la lettura di Le varie tracce dell’amore? Un percorso introspettivo e carico di emozioni. Ovviamente, ogni persona potrà immedesimarsi negli scritti di Sena, sentendosi attore protagonista perché, in fondo, le emozioni ed i sentimenti hanno un unico comune denominatore.
Come e perché nasce questa raccolta? L’idea di questa raccolta nasce dall’esigenza di scuotere l’individuo a ricercare se stesso attraverso le piccole e semplici cose della vita e ad invogliarlo ad ascoltare la voce del suo cuore. Veda, in un periodo come quello attuale, carico di guerre e tensioni sociali, c’è esigenza di ritornare alla vita delle semplici cose; di emozionarsi per tutti quei sani momenti che danno serenità all’animo di una persona. Insomma, la riscoperta del sentimento dell’amore attraverso le semplici cose della vita.
Sta lavorando a qualche nuovo progetto per il futuro? In primavera, sempre per Poetica edizioni, uscirà la mia seconda raccolta intitolata “Pensieri in solitudine” di cui parleremo a tempo debito. Inoltre, sto ultimando un’altra raccolta di versi, dal titolo “apocrifo di amore e delle pene”; una storia d’amore in versi tra due persone, sofferta ed impossibile. Ma, anche di questo, parleremo a tempo debito. Ricordo inoltre che “Le varie tracce dell’amore” potete trovarlo in ogni libreria e bookstore. Pertanto, vi auguro di leggerlo ed innamorarvi, ricercando le tracce di amore nella vita di ognuno di voi.
Categorie:Autori, interviste
Rispondi