Premio Senato 2022 per Alessandro Baradel

Un traguardo importante per un autore emergente. Alessandro Baradel accompagna il lettore all’interno di un noir che nulla è come sembra. Con una scrittura intensa e fluida, l’autore mostrerà diverse realtà, portando chi legge indietro nel tempo. È proprio negli anni ’80 che la fantasia dell’autore trova spunto per questo romanzo fatto di sparizioni, amori tossici, depressioni e stati d’ansia.   

Una trama scorrevole, avvincente che stupisce il lettore e arricchita da una scrittura fluida e coinvolgente.

“Tutti amiamo viaggiare, conoscere, perlustrare, fantasticare e, di tanto in tanto, immedesimarsi in un personaggio o di vivere una vita diversa. L’ essere catapultati in un’altra dimensione, in una diversa città o altro luogo, anche se solo per un breve scorcio di tempo, risponde a quella esigenza di evasione dalla quotidianità di cui tutti abbiamo bisogno per avere quell’attimo di “respiro” che la frenesia di tutti i giorni ci toglie. Ecco, leggere significa questo. Si aggiunga, poi, il fatto che la lettura favorisce la concentrazione, accultura, stimola il giudizio critico e da ultimo, ma non di minore importanza, aiuta a conoscere meglio se stessi” dichiara l’autore. “Diversi, infatti, sono i romanzi che affrontano, attraverso un percorso di analisi introspettiva, questo tema. Come nel caso de Il sottile equilibrio della ragione in cui il protagonista, Jean-François, dopo un’esistenza abbastanza regolare scopre tutte le sue fragilità di uomo quando si trova ad affrontare il primo vero grande trauma della propria vita: la separazione dalla moglie. Ma proprio in quel momento così difficile, fatto di drammatici tentativi di sopperire alla sofferenza, viene coinvolto in un’avventura che sconvolgerà ancora più profondamente tutto il suo essere. Leggere questo romanzo, oltre che a rappresentare un momento di “evasione”, può stimolare il senso di quanto poco conosciamo ancora di noi stessi e della vita in generale.”



Categorie:Libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: