Il benessere e la crescita personale

Uno degli effetti della pandemia e del nuovo modo di vivere con cui ci siamo confrontati, è stato sicuramente l’aumento esponenziale sui social di profili e di corsi sulla crescita personale.

Il concetto alla base della crescita personale è che, se non stai bene con te stesso, se non curi il tuo benessere, non puoi stare bene con gli altri e non ti puoi prendere cura delle persone che ami.

Questo pensiero è universalmente riconosciuto: bisogna amare prima noi stessi per poter essere pronti a farci apprezzare e a farci amare dagli altri.

Solo in questo modo è possibile aprirsi all’amore vero, reciproco e non a senso unico. Quello si chiama venerazione ed è un’altra questione.

L’estremizzazione del benessere personale, però, porta a tutt’altro.

Come ogni cosa, la virtù sta nel mezzo.

Negli ultimi tempi l’importanza del benessere personale è stato così enfatizzata che spesso si notano persone che l’hanno estremizzato a tal punto da prevaricare gli altri.

Il vecchio detto “dopo di me il diluvio!” non è mai stato così attuale.

Nell’economia della propria crescita personale non è necessario pensare che noi veniamo sempre prima di tutto, che le nostre esigenze sono sempre più importanti di quelle degli altri.

Il benessere e la crescita personale significano che bisogna impegnarsi in modo da saper tenere testa alle prevaricazioni altrui. Significa che dobbiamo saper prenderci cura di noi stessi e non lasciarci andare, anche quando è difficile, anche quando vorremmo sprofondare sottoterra perché tutto quello a cui si tiene sta andando male.

Il rischio concreto è che, alimentando sempre più questo mood della crescita personale, si rischi di rendere fertile il terreno all’incremento di giovani uomini e donne assolutamente incentrati solo su se stessi, in una parola, egocentrici.

Il passo verso una spirale senza uscita di creare una società di persone autoreferenziali è molto breve.

L’aumento di aggressività nelle persone, l’intolleranza verso gli altri e l’incapacità di saper attendere l’oggetto dei propri desideri è una conseguenza di questo?

Sono sicura che molti non la pensano così, quindi vi aspetto nei commenti.

@faluan3_monicacosta



Categorie:Benessere, La FORZA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: