La Nobilissima di Luca Azzolini

392 d.C.
L’imperatrice mette alla luce una bambina, un’anima antica, tornata dopo un lungo viaggio e questa volta, come predice giustamente la balia Elpidia, è nata Aelia Galla Placidia. La Nobilissima, una parola sola; ma un gesto enorme da parte del padre: l’imperatore d’Oriente, Teodosio.

La bimba così acquisisce nei primi giorni di vita gli stessi poteri e diritti dei due fratellastri, Arcadio e Onorio, due incapaci. Ma soprattutto in un futuro sovrasterà sicuramente la malevola Serena, nata dal suo stesso sangue, cugina, sorella adottiva e praticamente madre imposta; questo presagio sarà a metterla in pericolo e inizierà a far impensierire ed agitare anche gli animi più nobili.

Non tardano ad arrivare i primi colpi di una partita di corte efferata, che dà vita alle pagine di questo libro, in cui viene omaggiata la leggendaria principessa Galla Placidia, nata a Costantinopoli figlia di Teodosio il Grande. Tradimenti, battaglie, congiure, portano alla guerra e la scintilla scocca alla morte dell’imperatore Valentiniano, cognato di Teodosio. Sangue imperiale. Sangue di Dio.

Parte prima: figlia di Imperatore 392/408 d.C.
Parte seconda: sorella di Imperatore 410/416 d.C.
E alcune parti di Nobilissima Voce in cui “entriamo” nella mente di Placidia .

Lei, la Nobilissima, una donna tratteggiata in modo da renderla indimenticabile.
Un’eroina, avventata ma forte! Galla Placidia, l’ultima grande donna di Roma.

Questa impeccabile ricostruzione storica e talmente perfetta e coinvolgente da renderla un’ottima lettura adrenalinica e ansiogena come un buon thriller, una sorta di thriller noir storico biografico, insomma non manca nulla!

Dopo la grande trilogia di Romulus, se la vostra scusa per non scoprire questo autore era il fatto di leggere una saga, ora, con questo storico in un unico volume non avete scampo!

“Siamo tutti uguali, tutti mossi dalle stesse passioni e dalla stessa disperata voglia di vivere e di gridare al mondo: “Io esisto”.”



Categorie:Libri, Storico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: