Geralt di Rivia si trova a Kerack, anonima cittadina di passaggio in cui il witcher decide di sostare durante uno dei suoi lunghi viaggi alla ricerca di mostri da uccidere. Ma la sua sosta dura più del previsto in quanto il cacciatore viene improvvisamente arrestato con false accuse e le sue spade scompaiono senza lasciare traccia. Geralt non può ripartire senza averle prima ritrovate e le sue
indagini lo conducono a casa di una potente e bellissima maga originaria delle isole di Skellige, Lytta Neyd, da tutti conosciuta come Corallo. Cosa vuole la maga da lui e quale prezzo dovrà pagare il witcher per riavere ciò che gli è stato ingiustamente sottratto?
TRAMA
Prima che il suo destino venga segnato dall’incontro con la principessa Cirilla, Geralt di Rivia ha un solo obiettivo: sopravvivere. Per questo viaggia di città in città, offrendo i suoi servigi di strigo a chiunque ne abbia bisogno. Che si tratti di spiriti maligni, ghul o volpi mutaforma, Geralt è sempre pronto a combattere, soprattutto se c’è la possibilità di guadagnare qualche moneta. Il suo è un mestiere rischioso, eppure nessun mostro si è mai rivelato infido e spietato quanto la peggiore di tutte le creature: l’uomo. Infatti è per colpa di un’umana se Geralt si ritrova in una cella, spogliato delle armi e accusato ingiustamente di estorsione e di furto. E la faccenda si complica quando la cauzione viene pagata dalla stessa, affascinante donna che lo ha fatto arrestare: Lytta Neyd, meglio conosciuta come Corallo. E che adesso lo aspetta fuori della prigione. Cosa può volere da lui una delle più potenti maghe di Skellige? E che fine hanno fatto le sue spade e i suoi elisir, scomparsi dal deposito del carcere? Solo e disarmato, Geralt non ha altra scelta che andare incontro a Corallo e sperare che lei lo aiuti a recuperare il suo equipaggiamento da strigo. Anche se il prezzo da pagare potrebbe rivelarsi altissimo…
La stagione delle tempeste, ultimo romanzo di Andrzej Sapkowski dedicato alle avventure di Geralt di Rivia, non rappresenta un seguito degli eventi narrati in La Signora del Lago ma si colloca bensì tra i racconti del primo volume, Il guardiano degli innocenti. Il witcher non ha ancora infatti conosciuto Ciri, ma ha già incontrato la maga Yennefer, che qui fa la sua comparsa solo sullo sfondo degli eventi per lasciare più spazio all’altra figura femminile dominante della storia: la seducente Lytta Neyd, detta Corallo. I lettori potranno così trovare un Geralt “delle origini”, un lupo bianco solitario ancora non vincolato dalla Legge della Sorpresa e dal rapporto con la principessa Cirilla di Cintra.
La stagione delle tempeste rappresenta così un volume ideale per tutti gli appassionati di Geralt di Rivia, in quanto riporta i lettori indietro nel tempo, facendo rivivere loro tutto il fascino e la suggestione delle avventure del witcher. Il romanzo contiene infatti le caratteristiche che il pubblico ha imparato ad amare nel corso di questa lunga saga: scenari cupi e nebulosi, creature spaventose, maghe affascinanti e letali e quel pizzico di caustica ironia che contraddistingue i dialoghi e le caratterizzazioni dei personaggi. La stagione delle tempeste è dunque un volume che non aggiunge altri tasselli alla storia di Geralt, Yennefer e Ciri ma che i fan di Sapkowski non potranno fare a meno di apprezzare per riassaporare le atmosfere del witcher più famoso dell’universo fantasy moderno.
Voto: 5/5
Caterina Franciosi

Categorie:Fantasy, Manga & Co, Libri
Rispondi