Franco Legni – Due di briscola

Le disavventure dell’avvocato Moretti, libro due.
Dopo l’esordio di “Io Nichi Moretti” ecco una nuova divertente vicenda.
Sottolineo che come mi è stato specificato dallo stesso autore, quasi quasi è meglio leggere questo volume per primo… e specifico pure che l’altro titolo è già in mio possesso per gustarmi un’altra bella fuga letteraria come questa che mi accingo ad illustrarvi.

Tradito dagli amici, in primis da Biancaneve; Nichi Moretti si ritrova in carcere nonostante sia finito dentro da incolpevole, e non c’è nulla da fare perché lui decide di tacere… muto!
Povera madre e ancor più povera nonna, ops!

Ma la mamma Gigliola Rapetti, dalla presenza ingombrante, per cercare di farlo uscire di prigione non agevola la sua situazione, il contrario… peggiora ancora le cose perché il mago der Marocco quel giorno lo hanno sentito tutti alla radio…ahia!
Jingle:
“… non credo che riuscirò a recensire seriamente…”
Fine jingle.

Comunque, prometto solennemente che sarò come sempre sincera, e quindi, vi devo dire che ho subìto un fascino particolare e inatteso!
Essendo un romanzo ad alto livello ironico, mi aspettavo più semplicità, (senza sminuire nessuno), con una sorta di elementarità,
invece, la bravura di questo autore è spiazzante ed il divertimento è praticamente garantito, come guardando un film di e con Adam Sandler!

Ovviamente, per sollazzare e sorridere, si sconfina in zone dove il linguaggio si fa a momenti più trasgressivo e oltraggioso, ma, se non siete eccessivamente pudici e castigati andrà tutto bene, anzi, scoprirete come il nostro amabile protagonista, prima fa carriera nel suo luogo di forzato riposo, poi
sogna Barcellona e in un modo o nell’altro vi ci porta pure!
Il tour della mondanità continua da Praga fino a ritornare in Spagna e durante il viaggio di Biancaneve ci pensa Lady Iskra a dipanare qualsiasi dubbio!

Franco Legni con realistica ironia, grazie al suo antieroe Nichi Moretti, dona voce ad aspetti della società e a reietti che in realtà sono delle persone umane, vere e neanche tanto diverse dai noi.
Lati oscuri della collettività vengono portati in superficie e analizzati con precisione ed empatia.
Non è una lettura adatta a tutti, e sicuramente si rivolge ad un pubblico adulto, ma ultimamente è un valore prezioso e sempre più importante il fatto di comprendere diverse prospettive altrui.
Qui si varcano i confini sul tema droga, carcere, prostituzione, nanismo, diversità di razza, transessualità, omosessualità e quant’altro…

comunque… quante cose serie e importanti si possono affrontare meglio e più efficacemente se si è dotati!

… d’ironia!
Ma che avevate pensato?!?



Categorie:Libri, Narrativa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: