IL MIO SOLO TORMENTO di Rajab Abuhweish Canto da El-Agheila

Carta e matita erano vietate nel campo di concentramento fascista di El- Agheila In Libia. I detenuti per raggiungerlo erano costretti a percorrere 400 km a piedi nel calore estenuante del deserto.

C’erano donne bambini anziani ma anche uomini valorosi e tra loro c’era un poeta Rajab Abuhweish che in quella prigione dietro al filo spinato. tra disumanità rovina e violenza compose a memoria un poema di 30 strofe e lo trasmise oralmente agli altri prigionieri rafforzando nello spirito di resistenza come fosse un’arma per sopravvivere.

Si legge in pochi minuti e resta dentro l’anima bruciando tutto come lava questo canto.
Il tormento della distruzione di un uomo e del suo popolo scavano nel profondo.

<<Il mio solo tormento
questo strazio senza fine
ho nostalgia delle mie terre  >>

<<e i nostri audaci cavalieri
ora piegano il capo
davanti ai fascisti
come concubine sottomesse >>

<< siamo costretti a sopravvivere nell ignoto
le mani disarmate
ovunque volgiamo lo sguardo
non c è via d’uscita>>

Versi che ci costringono inesorabilmente a una riflessione…. Oggi più che mai. 



Categorie:Narrativa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: