Un racconto per lettori di ogni età, in grado di mescolare realtà e fantasia.
TRAMA
Beba è una ragazza estremamente curiosa e intraprendente, sempre pronta a lanciarsi in nuove avventure. Ha un modo tutto suo di guardare il mondo, con quella spensieratezza di cui gli adulti, presi dalla frenesia della quotidianità, sembrano essersi dimenticati. Insomma, Beba ha tutte le caratteristiche che una volpina venuta da una terra lontana sta cercando. L’incontro tra Beba e Zorda darà il via a una mirabolante avventura, tra streghe bizzarre, malvagi stregoni, sciamani e animali parlanti di ogni genere. Intuito, buon cuore e coraggio saranno le armi principali di Beba contro il perfido Nacor. Ma saranno sufficienti? Un divertente racconto per ragazzi che nasconde al suo interno diverse riflessioni sulla società attuale, ma soprattutto sul modo in cui ci rapportiamo agli altri, insegnandoci che a volte basta davvero poco per capirsi e venirsi incontro.
Beba è una ragazzina dalla fantasia prorompente, sempre pronta a tutto per lanciarsi in avventure nuove e sconosciute. La volpina Zorda è alla ricerca di una persona come lei, allegra e spensierata, ancora in grado di non lasciarsi coinvolgere dal mondo degli adulti, troppo frenetico e preso da impegni sociali e lavorativi. L’incontro fra le due è la scintilla che innesca un lungo viaggio ai confini del mondo e dell’immaginazione, tra creature fantastiche e singolari incantesimi. Con Il medaglione del tempo, Valentina Dada Villani firma un racconto per ragazzi colorato e divertente, in grado però di parlare anche agli adulti in chiave metaforica e simbolica. Attraverso i suoi personaggi iconici, l’autrice conduce i lettori più giovani alla scoperta di un universo sconfinato e popolato da creature magiche e fantastiche, dotate di singolari poteri e in grado di compiere i più strani incantesimi, impegnate nell’eterno scontro tra Bene e Male.
Allo stesso tempo, però, Valentina Dada Villani parla anche al cuore dei lettori più adulti, per trasmettere messaggi importanti e per ricordare loro dell’esistenza della loro parte più fanciullesca, troppo spesso sopita o dimenticata. Con uno stile ironico e ricco di dialoghi frizzanti, l’autrice dà vita a un romanzo ideale per un ampio pubblico di lettori, illustrato da lei stessa e dedicato a tutti coloro che non si stancano mai di volare sulle ali della fantasia, talvolta anche solo per fuggire per qualche ora dal grigio della routine e della quotidianità.
Caterina Franciosi
Voto: 4/5

Categorie:Fantasy, Manga & Co, Libri
Rispondi