I LABIRINTI DI NOTRE DAME di Barbara Frale

Due cadaveri senza nome. Una reliquia preziosa. Quali misteri legano Roma a Parigi? Una scritta indecifrabile e orribili mutilazioni segnano il corpo dell’uomo. Viene rinvenuto privo di vita Padre Baldrico de Courtenay, abate del monastero di Saint-Germain a Parigi.

Trama:

Anno del Signore 1300.

Padre Baldrico de Courtenay, abate del ricco monastero di Saint-Germain a Parigi, viene trovato morto sul sagrato di Notre-Dame: l’assassino ha lasciato sul corpo orribili mutilazioni e una scritta il cui senso è indecifrabile. A Roma, intanto, ignoti aggressori pugnalano a morte padre Angelerio da Ferentino, per impedirgli di consegnare a Bonifacio VIII una reliquia dal valore inestimabile. Mentre il vescovo di Parigi, Simone Matifort, indaga per capire chi abbia ucciso l’abate di Saint- Germain, Crescenzio Caetani, baccelliere di medicina e nipote di Bonifacio VIII, ipotizza che la reliquia sottratta a padre Angelerio sia finita a Parigi, nelle mani del re di Francia.
C’è dunque Filippo il Bello dietro la morte del frate francescano? E perché qualcuno ha massacrato l’abate di Saint-Germain, lasciando inoltre sul corpo un misterioso messaggio? Arnaldo da Villanova, medico del papa ed esperto di dottrine esoteriche, non ha dubbi: la reliquia rubata non è un oggetto sacro, ma opera del Maligno, e sarà in grado di scatenare una guerra rovinosa fra i troni più potenti della terra.

Recensione

Privo di vita sul sagrato di Notre-Dame ma anche brutalmente seviziato. Quella scritta indecifrabile che rende ancora più fitto il mistero anche perché, chi avrebbe avuto motivo di ucciderlo? Filippo il Bello potrebbe esserne l’artefice? Al contempo padre Angelerio de Ferentino viene pugnalato a morte al fine di impedire la consegna a Bonifacio VIII di una reliquia dal valore inestimabile.

Ma procediamo con ordine. La trama de “I labirinti di Notre-Dame” si presenta sin dalle prime pagine come ricca di introspezione e al tempo stesso con un carattere filosofico che sa fondersi con la forza e il ritmo narrativo del thriller storico. Perché questo è anche “I labirinti di Notre Dame”, uno scritto che rappresenta con grande maestria un romanzo storico dalle precise e minuziose ricostruzioni.

È in tal senso che si sviluppa lo scritto, rievocazione del periodo delineato mixato al giallo. Il lettore scopre infatti di due omicidi radicati in contesti storici precisi e definiti che vedono da un lato lo Stato Pontificio, e quindi Roma, alternarsi con le vicende storiche e sociali francesi.

Ad avvalorare e a rendere ancora più credibile e intensa la vicenda vi è l’ambientazione storica che è curata nei suoi caratteri sino ad essere resa cupa e misteriosa quel tanto che basta da trattenere il conoscitore.

Ancora la narrazione non perde mai di ritmo. Il lettore oscilla tra Roma e Parigi, tra vite talvolta parallele ed altre ancora capaci di incontrarsi e scontrarsi, sfiorandosi e lasciandosi ancora ma perseguendo il fine unico e comune di perseguire la verità.

Altra peculiarità è data dal fatto che “I labirinti di Notre-Dame” rappresenta un titolo capace di conquistare lettori eterogenei e questo perché è un romanzo storico che può piacere anche a chi è lontano dal genere o generalmente non lo ama.

Barbara Frale conduce per mano, sviluppa una vicenda solida e ben costruita, realizza uno scritto che nel suo evolversi cela anche un tratto di misticismo. Tra storia, avventura, un giallo doppio da scoprire e un mistero che chiede di essere letto e custodito.



Categorie:Gialli & Thriller, Libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: