Buongiorno lettori oggi voglio parlarvi di un romanzo che farà davvero la differenza per chiunque lo leggerà. Un libro crudo, schietto, denso di emozioni e problematiche legate al mondo LGBT, alla famiglia e all’amicizia. Un mix esplosivo che saprà catturare i lettori più audaci.
IL LIBRO
Bambi, seducente, misteriosa, bellissima si muove come una pantera nella notte romana in cerca delle sue prede, attira, soddisfa e poi svanisce nel buio per tornare a indossare, alla luce del giorno, i panni di Giacomo. Ma chi è veramente Bambi? È quello che il lettore cercherà di scoprire nella prima parte del libro. Nella seconda parte, Bambi/Giacomo decide di iniziare il percorso per la rettifica del sesso biologico, passo fondamentale per una nuova vita. Il passato però non si cancella così, con un colpo di spugna… Nell’ultima parte Bambi è alle prese con l’amore, quello con la A maiuscola, ma non quello delle principesse, perché Bambi non inizia e non finisce nessuna favola. Anzi, è nella realtà che vuole tuffarsi, a testa alta e con tutto il cuore, orgogliosa delle proprie cicatrici. Ricco di personaggi festosi, eccentrici, tormentati, e pieno di colpi di scena, di pagine commoventi, di amore per la vita, seduzione e lacrime il romanzo porta a galla l’emisfero sommerso delle realtà transessuali. Un romanzo realistico e duro ma anche delicato, poetico. Una trilogia in un unico volume per raccontare la trasformazione di Bambi, il suo coraggio, il cambiamento. Il libro è dedicato a La Karl du Pigné, drag queen e attivista LGBTQIA+.
RECENSIONE
Oggi sono qui a parlarti di Bambi e della sua metamorfosi. Un cambiamento che porterà il nostro protagonista a decidere quale sia la strada giusta da percorrere. Non la strada giusta in genere, ma la sua strada, quella che porta dentro di sè da ormai troppo tempo, segregata e impaurita in un angolino buio.
Giacomo è un bruco che diventerà farfalla e noi lo accompagneremo nella sua metamorfosi, nel suo cambiamento fisico e mentale.
Le cose cambiano spesso e non sempre è un male. Le cose diverse ci fanno paura, siamo terrorizzati dall’ignoto e spesso puntiamo il dito o ci lasciamo trascinare dai pregiudizi solo perchè si tratta di qualcosa che non sappiamo controllare. Tutte queste cose le sa bene Giacomo che sente un fuoco dentro, sa di aver bisogno di un cambiamento, ma decide di fare il passo verso la sua felicità solo quando capisce che è pronto ad affrontare gli sguardi straniti di chi gli passa accanto e a fare il suo percorso ad ogni costo. Giacomo si ritroverà stretto in un mondo fatto di tante maschere e pochi volti.
Siamo ormai nel 2022, dovremmo ritenerci una razza emancipata, eppure siamo ancora dei bruchi in tante situazioni, non ci siamo evoluti abbastanza. La libertà di parola, di pensiero e di essere se stessi dovrebbe essere scontata e ognuno dovrebbe poter esprimersi come meglio crede, ma questo testo ci insegna che la realtà è ben diversa e abbiamo ancora tanto lavoro da fare su noi stessi!
“In rari casi si è vittima inconsapevole di un carnefice:
spesso si è complici, siamo carnefici di noi stessi semplicemente accettando le situazioni”
Personaggi
Ci ritroviamo a conoscere i personaggi di questo romanzo nella bella e caotica capitale. Siamo trasportati nella Roma notturna, quella fatta di auto che si fermano a Caracalla. Qui la vita continua anche nelle ore silenziose, le strade e i vicoletti si rianimano con i fari delle auto che si fermano ad ammirare dei volti ben curati: trucco, ciglia finte, parrucche estrose, unghie laccate, per poi passare a vestiti succinti, tacchi alti e calze a rete. Una Roma sempre sveglia che accoglie diverse vite: quelle che vediamo tutti alla luce del sole, perfettine fatte di lavoro, famiglia, amici e burocrazie varie e quelle che si intravedono di notte fatte di passione, trasgressione, estrosità, evasione e molto altro.
I personaggi che incontriamo in queste pagine sono numerosi, ma non sono troppi. Incontrerai Giacomo, Luana, Marco, Francesco, Lucy, Lamù, Anna e tanti altri. Tutti hanno un proprio modo di fare, un proprio carattere, ma soprattutto un loro passato e un loro perchè marcato. Sono tutti personaggi comuni che si riscoprono eroi. Eroi di se stessi perchè ognuno ha bisogno di riscoprire il proprio ruolo e il proprio posto nella società.
Di manie e dipendenze ne troviamo tante ecco anche un altro motivo per cui i personaggi sono di un certo spessore, rendendo fascinosi anche i personaggi secondari.
“Allora, di cosa hai voglia? Per trenta euro soltanto ti mando in paradiso”.
Giacomo è un po’ imbarazzato, ma si sente tranquillo.
Nei suoi appostamenti non l’ha mai vista trattare male nessuno, neanche i ragazzini curiosi in motorino che le si avvicinavano solo per chiacchierare o fare battutine, per poi sfrecciare via nella notte.
“Sei veramente bella, mi piacerebbe essere come te”.
STRUTTURA
Voglio iniziare a parlarvi della struttura di questo testo partendo dalla copertina che merita davvero tanto. Una figura che trasmette sicurezza, pomposità e audacia. Quasi quasi quel volto potrebbe intimorire leggermente chi lo guarda, ma emana tutta la forza che il mondo transessuale possiede. Un contrasto di colori si evince subito a colpo d’occhio: il nero dello sfondo, dei vestiti, e delle piume, che fa risaltare l’azzurro degli occhi, la pelle candida e il rosso accesso delle labbra. Un mix esplosivo di colori e di emozioni sapranno coinvolgere il lettore. Quindi preparati ad una gran bella lettura!
La storia che ci viene raccontata non è del tutto lineare, a volte facciamo dei tuffi nel passato per meglio capire il presente e alcune scelte che i personaggi e l’autore fanno.
Il tema è sicuramente ben approfondito e chiaro e questo viene accentuato da uno stile molto dinamico ed effervescente. Il tema dell’identità di genere ci fa capire come l’autore cerca di portare i propri lettori a conoscenza di un universo spesso frainteso, conosciuto solo per stereotipi e luoghi comuni. La scrittura è tagliente, profonda, cruda, in alcuni punti feroce, smaliziata ed evocativa. E’ facile immaginare le scene leggendo una pagina dietro l’altra. Il lettore riuscirà ad immedesimarsi nei personaggi e si sentirà coinvolto anche grazie ad una scrittura molto attenta, dettagliata.
Il romanzo risulta un fiume in piena, scorrevole e ricco di cose da dire e da far provare. Leggendo questo libro ti ritroverai carico di emozioni diverse e fare alcune riflessioni sarà d’obbligo!
CONSIGLI DI LETTURA
Bambi. Storia di una metamorfosi è un romanzo sicuramente difficile da leggere per un pubblico giovane. Lo consiglio quindi sicuramente ad un pubblico maturo e che possa contestualizzare il tema trattato, un linguaggio forte e senza schermature. Consigliato a chi vuole invece conoscere di più sul tema LGBT, trovandosi davanti un testo introspettivo, educativo e fuori dalle regole.

Rispondi