Sfida all’ultimo bacio di Anna Premoli

Decidere di leggere Anna Premoli significa farsi un regalo. Un regalo fatto di sorrisi, gag esilaranti e al contempo riflessioni sottese.

Sinossi:

Alicia Garcia e Anderson Douglas provengono da due mondi assolutamente diversi, eppure il loro primo incontro – durante una serata di gala – è destinato a rimanere memorabile. Anderson, rampollo di una potente famiglia della Georgia, è tornato ad Atlanta per presiedere una raccolta fondi al posto del nonno, senatore da decenni, ma al momento fuori gioco per un problema di salute. Alicia invece si è “infiltrata” alla festa per carpire qualche segreto sulla fazione politica avversa. Sulla carta Anderson e Alicia non hanno nulla in comune, anzi, sono dichiaratamente nemici. Eppure le loro strade sembrano destinate a incrociarsi in molte altre occasioni. E se alla fine scoprissero che le loro idee non sono così distanti, almeno non su tutto?
Diversi in tutto, quasi “nemici”. Pronti a darsi battaglia, se necessario. Eppure qualcosa di profondo li unisce.

Recensione:

“Credo che si possa affermare con assoluta certezza che alla fine di queste elezioni odierò la galanteria con tutte le mie forze, con il risultato che mi accaserò con il primo cafone che incrocerò lungo la mia strada e sarò condannata a una vita deprimente. Tutto a causa di Anderson Douglas e delle sue stramaledette buone maniere.”

Perché in ogni suo libro, e chi l’ha letta questo lo sa molto bene, nulla è mai lasciato al caso e le problematiche da analizzare non mancano mai. Che si tratti di una donna in carriera alle prese con un amore improvviso, che si tratti di una realtà focalizzata non solo sulla liason amorosa quanto anche sulle dimensioni lavorative nell’ottica di una diversa e divergente realtà del mondo del lavoro.

L’appartenenza, inoltre, a un genere quale quello rosa tende spesso a far storcere il naso ai lettori, a portarli anche ad avere qualche piccolo pregiudizio per la lettura che si troveranno davanti. Nulla di più errato, come in questo caso.

In “Sfida all’ultimo bacio” conosciamo due personaggi agli antipodi: Alicia e Anderson. Sono personaggi forti, tenaci e testardi che non mancano mai di tenersi testa e rispondersi tra battute al veleno e provocazioni taglienti. Ciascuno di questi è ben contestualizzato anche socialmente, circostanza questa che ci riporta, come anzidetto, anche agli ultimi lavori di Anna in cui lo schema politico è arrivato ad avere una sua rilevanza pregnante nelle situazioni e circostanze delineate. E questa è un’altra cosa che ha destato, in generale, pareri diversi.

Tuttavia, l’immagine che si evince da questi due protagonisti è quella di due volti dagli ideali completamente differenti. Lo scambio di battute che rende la narrazione sempre più incalzante e precisa ci mostra proprio la differenza dei mondi da cui questi provengono, origini completamente opposte e anche diverse crescite. Se Alicia è tendenzialmente prevenuta ed ostinata, Anderson è carismatico e affascinante. Se Alicia è legata ai suoi schemi, Andersen pensa di poter cambiare il mondo ed è spinto da quella energia di una generazione ancora giovane che vorrebbe davvero cambiare il futuro ma anche il presente. Questo in America ma anche in Italia, questo per una maggiore meritocrazia ma anche per un Paese governato davvero da chi ha idee e ne vuole il bene anziché da chi mira più a un proprio personale interesse. Se lei pensa A lui certamente penserà neanche B ma direttamente Z.

Queste caratteristiche di Alicia la porteranno a essere oggetto del mirino di Andersen e quella che ne uscirà sarà una storia fatta di sentimenti ma anche di riflessioni sull’attualità che ci circonda.

Sarà in questo senso molto importante l’ambientazione, in Georgia, la posizione della donna nel mondo del lavoro e nel panorama politico, la discriminazione in generale che delle minoranze, la forbice della situazione economica che si piega su se stessa e non risparmia e che è aggravata dalla pandemia, prima, dalla guerra in Ucraina, adesso. Il bisogno senza eguali di far un passo da parte della politica verso una attualità che incalza con ritmo rapido e che richiede di stare al passo con i tempi anche se questo può essere estremamente complesso.

Ecco perché “Sfida all’ultimo bacio” è un romanzo che coinvolge e trattiene, appassionato e passionale tanto quanto verosimile e non troppo sdolcinato. Un libro in cui si invita a non girare sempre lo sguardo dall’altra parte, a chiudere gli occhi quanto, al contrario, a capire e impegnarsi affinché le cose cambino davvero. Per una volta, almeno.



Categorie:Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: