Tommaso Zorzi, Parole per noi due – Mondadori

Può l’amore riuscire a guarire le ferite del passato e a rivelare la vera essenza di ciascuno di noi?

TRAMA
“La playlist che qualcuno dei miei colleghi stronzi ha messo su è incappata su una canzone degli Abba, One of Us. Gli Abba hanno due effetti: o ti fanno ballare e ridere come uno scemo, oppure ti metti a piangere come uno scemo al quadrato. E io sono sulla buona strada per la seconda opzione. No, non si dimentica in fretta. Alzo lo sguardo. Che cosa ho fatto?!” Stefano è in crisi, ha perso il suo lavoro. È stanco delle serate a Porta Venezia e del sesso occasionale, anche se per il suo miglior amico Filippo c’è un’unica soluzione a tutto: farne di più. Fosse così facile basterebbe passare la giornata su Grindr. Ma Stefano vuole di più sia dalla sua vita sia dall’amore. Per questo decide di mollare tutto, dai gin tonic al suo piccolo appartamento, per inseguire il suo sogno: trasformare in un bed and breakfast la casa di sua nonna arroccata in un paesino sul Passo della Cisa. Ma si sa, tra il dire e il fare… La vita in montagna non è facile per un milanese doc come Stefano. Anche se a renderla un po’ meno complicata c’è Riccardo, che ha tutto: è bello, intelligente, profondo, produce un formaggio buonissimo. Ma ovviamente c’è un ma: Riccardo ha una ragazza, anche se emana innegabili gay vibes. In “Parole per noi due” Tommaso Zorzi racconta, con leggerezza e ironia, due giovani vite e un amore apparentemente impossibile. Due esistenze irrisolte che però, proprio grazie a un sentimento vero e irrinunciabile, potranno trovare la strada per diventare finalmente se stesse.

Dopo Tutti bravi con i fidanzati degli altri, Tommaso Zorzi torna con Parole per noi due, un nuovo romanzo dedicato agli amori in apparenza impossibili, dai toni ironici, delicati e toccanti. Protagonisti sono i giovani Stefano e Riccardo, il primo milanese doc e avvezzo ai piaceri della movida, il secondo solitario e guida escursionistica sul passo della Cisa, costretto a vivere in una famiglia dalla mentalità retrograda. Dopo i primi, timidi incontri e un prudente corteggiamento, tra i due nasce un amore travolgente e passionale, da mantenere tuttavia segreto per evitare complicazioni con la gente del paese e, soprattutto, con la famiglia di Riccardo. Con stile fluido,
immediato e diretto, senza mai tralasciare tocchi di (auto)ironia, Tommaso Zorzi mette a confronto due mondi in apparenza agli antipodi che scopriranno però di avere molto in comune, così tanto da annullare completamente ogni distanza fisica o psicologica. Gli eventi narrati seguono un crescendo emozionale che non potrà fare a meno di coinvolgere i lettori fin dalle prime pagine, sia grazie alle tematiche trattate, sia grazie all’alternarsi di presente e futuro, fino al finale dolceamaro ma inevitabile. Parole per noi due è una storia d’amore in cui ogni lettore potrà riconoscersi, fatta di grandi speranze ed esaltanti passioni ma anche di scelte sbagliate ed errori forse evitabili. Talvolta proprio gli stessi della quotidianità delle vite di tutti noi.

a cura di Caterina Franciosi
Voto: 5/5



Categorie:Libri, Narrativa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: