Giancarlo Guerreri: analizzo la vita e i lavori di molti scienziati del passato

Salve Giancarlo, benvenuto a Life Factory Magazine e grazie per essere qui in nostra compagnia oggi. Ci racconti qualcosa di lei, magari parlandoci anche della sua esperienza in ambito letterario.

Buon giorno a Voi e grazie per l’attenzione dimostratami. Parlare di se stessi è
sempre difficile ma cercherò di fare del mio meglio. Ho 67 anni, sono Biologo e
coltivo da sempre due passioni apparentemente inconciliabili: lo studio della
Natura e quello della Metafisica.
Ho approfondito molti aspetti del pensiero scientifico, analizzando la vita e i
lavori di molti scienziati del passato, con una particolare attenzione alla figura
di Charles Robert Darwin. In seguito studiai le simbologie di alcuni esponenti
dell’Ermetismo, approfondendo le Opere di Giordano Bruno. Andando ancora
indietro nel tempo incontrai, uscendo dai consueti perimetri imposti
dall’educazione scolastica, la monumentale Figura del più grande poeta della
storia: Dante Alighieri.
E’ stato un amore a prima vista, la musicalità e il senso di mistero delle Sue
terzine incatenate mi hanno indotto a ricercare quei contenuti anagogici che
sembrano essere inseriti nella “Commedia”… per non essere trovati o meglio,
come dice il Poeta, per essere trovati da coloro che sollevano il velo “delli versi
strani”.
Nel 2007 pubblicai il mio primo romanzo, “L’Ombra della Luna – la via del
Tarocco” con Ed. G. Laterza, un romanzo di natura esoterica all’interno del
quale inserii alcune terzine in stile dantesco. In seguito pubblicai altri cinque
romanzi, due saggi tre commedie per il teatro, e partecipai come sceneggiatore
e attore a due Film di Louis Nero: Il Mistero di Dante e The Broken Key, nei
quali parteciparono attori di fama internazionale.

A febbraio 2022 è uscito per Bonfirraro Editore il suo nuovo romanzo, La maledizione di Dante. Potrebbe presentarlo brevemente ai nostri lettori?

Il mio ultimo romanzo, La maledizione di Dante, se posso dirlo, rappresenta qualcosa di veramente originale. La trama è quella di un classico giallo con
tanto di morti ammazzati, nel quale due opposte fazioni, gli esponenti del Male
(i Cattolici dell’Ordine dogmatico di Edessa) e quelli del Bene (gli eredi dei Frati

Dulciniani), combattono per ostacolare o favorire il ritrovamento di originali
danteschi di natura rigorosamente eretica, attribuiti al Sommo Poeta. Sono quasi imbarazzato a parlarne, perché mi rendo conto che scrivere 740 versi endecasillabi in terzine incatenate… e trovare il coraggio di attribuirle a Dante, sia un imperdonabile atto di presunzione, se non di arroganza. Tuttavia il risultato sembra essere soddisfacente. Ho volutamente inserito nel gruppo dei miei versi, alcuni frammenti originali tratti dai Canti XXVI e XXXIV dell’Inferno di Dante, rispettando lo schema metrico delle complesse “terzine incatenate”.
Il contenuto eretico dei versi, raccolti in cinque canti di circa 150 versi ciascuno, nonché la citazione di personaggi contrari ai dogmi della Chiesa, offre una nuova immagine del Poeta, facendo emergere un Dante Cataro che parla di reincarnazione e di alchimia, un Dante che ci racconta di alcune interpretazioni essenzialmente eterodosse e lontanissime dal pensiero cattolico.
Seguendo una rigorosa “logica del karma” gli eventi ci condurranno verso
conclusioni inaspettate.
Le città, descritte nel romanzo, sono quelle in cui Dante soggiornò realmente.
Una sigla misteriosa, “Aurum Vera Lux”, diventa la chiave per scoprire i luoghi
dei cinque ritrovamenti.

La maledizione di Dante è contraddistinto dalla presenza di cinque canti in terzine dantesche composti da circa centocinquanta versi l’uno, molto simili ai canti della Divina Commedia originale. In che modo li ha realizzati?

Come si è detto, il nucleo dei cinque Canti eretici rappresenta la “novità” presente nel romanzo. La composizione è stata ovviamente complessa ed articolata. Il vero grande problema è consistito nel trovare la terza rima, ovvero il termine finale che deve possedere le stesse lettere della parola con cui deve rimare, a partire dalla vocale tonica, cioè quella sulla quale cade l’accento. Questa rigidissima regola impone all’autore dei versi la ricerca di termini che, oltre a rispettare la rima, possiedano anche un significato logico nell’economia dello scritto poetico. In alcuni casi, neanche troppo rari, la terza rima costringe il poeta a divagare in modo apparentemente anomalo dal contesto letterario, per poi dover riprendere il filo del discorso…
I versi utilizzati nella Commedia e dal sottoscritto rispettano fedelmente lo
schema delle terzine incatenate: (ABA BCB CDC… al termine dell’ultima terzina Dante aggiunge ancora un verso, detto Verso orfano, il cui significato resta un
mistero.

Nel suo romanzo, la figura di Dante viene rivisitata in chiave esoterica e misteriosa: in che modo ha sviluppato questo aspetto in La maledizione di Dante e come è nata l’idea?

L’idea nasce dalla mia passione per l’esoterismo, ovvero da quell’aspetto dello scibile che sembrerebbe travisare le leggi della Scienza. Da biologo e da studioso di materie scientifiche credo di poter affermare che non esistano Leggi giuste o sbagliate che entrino in reciproca competizione, esistono ambiti differenti di espressione. Per fare un semplice esempio, in Fisica, non possiamo utilizzare la visione del mondo di Newton per spiegare il comportamento delle nano particelle che formano la materia, in quella dimensione infinitamente piccola non funzionano neppure le regole della Relatività Generale…
Se possiamo dimostrare che un tavolino si solleva senza l’intervento dell’uomo
oppure se possiamo parlare di materializzazioni misteriose di oggetti… come
nel caso di molti esperimenti del notissimo sensitivo torinese Gustavo Rol,
significa semplicemente che non siamo ancora in grado di conoscere le cause
di tali fenomeni. Un conto sono i fenomeni, un altro le interpretazioni. L’errore
gravissimo è quello di negare l’esistenza di fenomeni (che non devono essere
necessariamente ripetibili a volontà), solo perché non possediamo ancora le
chiavi interpretative.
Dante apparteneva alla Confraternita dei Fedeli d’Amore, come Egli stesso cita
sette volte ne “La Vita Nova”, e comunicava con i suoi Confratelli numerosi
contenuti ermetici attraverso la poesia. Naturalmente lo spettro dell’Inquisizione sorvegliava attentamente tutte le persone sospette e ricordiamoci che i roghi erano sempre rimasti accesi. Comunicare contenuti eretici significava rischiare la vita: le testimonianze di molti atroci delitti sono ancora oggi davanti ai nostri occhi.

Sta lavorando a qualche nuovo progetto per il futuro?

Rispondo molto volentieri a questa domanda perché proprio in questi giorni ho
concluso un romanzo sul Tempo, che farà parte di una trilogia. Si tratta di una interpretazione diversamente canonica di fatti che riguardano la storia evolutiva della Terra. Dove l’evoluzione dei Mammiferi è stata pilotata da potenze aliene che, nel rispetto di fatti geologicamente noti, hanno voluto interferire in modo molto concreto. La scoperta di un misterioso oggetto d’oro rappresenta l’inizio di una complessa indagine che riserverà ai due protagonisti sorprese davvero incredibili.
Altri due romanzi, nelle mie intenzioni, daranno seguito al primo, due romanzi
nei quali le presenze di Entità non proprio di origine terrestre, si relazioneranno
con gli umani per creare un Futuro molto diverso da quello che oggi possiamo
immaginare… non aggiungo altro.

Vorrei ringraziare Life Factory Magazine per questa intervista che mi auguro
possa incuriosire i Vostri Lettori. Ringrazio l’Editore Prof. Salvo Bonfirraro e Suo
figlio Alberto, per aver creduto nel mio romanzo e la D.ssa Michela Tanfoglio,
per la supervisione del testo, la correzione delle bozze e, soprattutto, i preziosi
consigli.

a cura di Caterina Franciosi



Categorie:interviste

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: