Eleonora Rimolo – Prossimo e remoto, Pequod

«La poesia di Eleonora Rimolo è percorsa da una forza dirompente che si chiama Alterazione, scritto con la maiuscola per indicare la potenza arcaica di un archetipo» (Dalla Postfazione di Milo De Angelis)

Con Prossimo e remoto, Eleonora Rimolo firma una nuova raccolta poetica contraddistinta da una grande potenza che Milo De Angelis, nella Postfazione all’opera, definisce Alterazione. Questa energia permea ogni verso dell’autrice ed è in grado di distorcere i nostri e le nostre percezioni mentre ci lasciamo trasportare e catturare dalla voce di Eleonora Rimolo.

La sua poesia è dominata da immagini cupe, evoca nei lettori idee oscure, spesso appartenenti al mondo dell’incubo, e conduce il pubblico in un lungo percorso di cui non si riesce a scorgere la destinazione e dal quale non si è certi di poter fare ritorno. Numerose, dunque, sono le riflessioni che la lettura suscita in noi e che non possono di certo lasciarci indifferenti.

Le tematiche di vicinanza e lontananza, che rappresentano il titolo dell’opera, vengono declinate nelle loro sfumature più violente e nere e si intrecciano con un caleidoscopio di emozioni contrastanti, dall’incapacità di cedere all’accettazione dell’amore a quella della sempiterna ricerca di un rapporto con il mondo che ci circonda. Lo stile dell’autrice, ricercato e al contempo teso, contraddistinto da numerosi enjambement, contribuisce ad ampliare questo senso di malessere,
queste sensazioni antitetiche, alienanti e stranianti. Ogni componimento tratteggia immagini potenti e ipnotiche, destinate a toccare le corde più profonde dei cuori dei lettori. Prossimo e remoto è dunque un volume destinato a rimanere impresso nel nostro animo, ideale per tutti quei lettori sempre alla ricerca di raccolte poetiche intense e memorabili.

Voto 4/5


Caterina Franciosi



Categorie:Libri, Narrativa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: