“L’inganno di Machiavelli” di Fabio Delizzos – Newton Compton

Un altro protagonista storico si trova a fare le veci di investigatore, per accompagnarci in un thriller storico davvero appassionante, in un anfratto del passato italiano che tanto appassiona le nuove generazioni grazie ai romanzi e alle serie tv. Seguiamo il segretario fiorentino Niccolò Machiavelli in una Roma pericolosa e pregna di intrighi, belle donne, seguaci del diavolo che lasciano scie di cadaveri. Con una penna sagace e scorrevole, Fabio Delizzos incastra fatti e personaggi reali con l’immaginazione. Quel che ne esce è una storia ben intricata e coinvolgente.

TRAMA:

Firenze, 1503.  Niccolò Machiavelli è costretto a partire dopo aver ricevuto un’inquietante lettera da Roma: qualcuno vuole ucciderlo, e si firma col nome di un diavolo, Belfagor. Il Secondo Cancelliere della Repubblica e Segretario dei Dieci dovrà lasciare sua moglie Marietta, malgrado lei stia per partorire. Ma la missione che lo attende è della massima importanza: ne va della sua stessa vita.  Roma. Mentre fervono i preparativi per il Conclave, la città del papa, in preda all’anarchia, è funestata da una serie di morti inspiegabili. A quanto pare legate alla lettera ricevuta da Machiavelli. Chi lo odia a tal punto da volerlo morto? Chi si cela dietro il nome di Belfagor? Ma soprattutto: i Borgia hanno qualcosa a che fare con gli eventi terribili che stanno terrorizzando Roma? Scoprirlo non sarà facile, in una città in cui i pericoli si nascondono ovunque: nei vicoli stretti e bui, nei sontuosi palazzi dei cardinali, nelle camere delle cortigiane, nelle taverne, nei monasteri… Machiavelli sarà chiamato ad affrontare i fantasmi del suo passato e a risolvere un diabolico enigma. E dovrà usare tutta la sua intelligenza, se vorrà capire come uscirne vivo.

Continua recensione

Sono un omicidio e una lettera di minaccia mortale a condurre Machiavelli nelle fauci dei leoni, a Roma, dove pare essere arrivato Belfagor, un essere infernale citato negli antichi testi, L’autore di questi messaggi indirizzati a lui stesso e a Cesare Borgia è proprio questo diavolo, pronto a mietere vittime innocenti.

Lasciata Marietta, la moglie prossima al parto, Niccolò viene incaricato di scoprire cosa e chi si cela davvero dietro questa identità maligna. Sono giorni difficili nella città del Papa, Alessandro IV ovvero Rodrigo Borgia, è morto, il suo successore ha avuto vita breve e il suo mandato è durato un battito di ciglia, perciò sta per svolgersi il Conclave. Quale miglior periodo, vulnerabile, affinché le forze del male si aggirino tra i vicoli romani. Delle informazioni portano il segretario a conoscere una presunta posseduta dal diavolo, una cortigiana tenuta rinchiusa da un famoso esorcista della chiesa. Non solo questa strana possessione, altre morti e accadimenti portano lo stesso marchio di Belfagor, e si preannuncia su Niccolò un’imminente sventura.

Una probabile congiura ordita dallo stesso Cesare Borgia, celebre combattente e principe di grande ingegno e malvagità, oggetto di ammirazione dello stesso protagonista. E se fosse tutto il contrario? Il caso ci porta negli anfratti di Roma, tra chiese, bagni pubblici e monumenti, all’inseguimento di strani personaggi con le corna, morti in apparenza inspiegabili. Ad affiancare Niccolò vi è Isaac, un promettente soldato con un passato doloroso alle spalle, alla ricerca delle verità, la quale sembra combaciare ai fatti che stanno accadendo. Personaggio degno di stima, un’ottima spalla. L’autore ha carpito le personalità di persone esistite e di cui si è tanto discusso, ha inserito dettagli veritieri e li ha associati a quelli inventati. Niccolò è un uomo, lo è stato nella storia, è intelligente ma non perfetto, con qualche vizio a discapito dei voti coniugali. Questo è un thriller storico ben riuscito, ricco di colpi di scena. Amando in particolar modo il periodo, mi ha appassionata in ogni sfumatura. Lo consiglio vivamente.



Categorie:Gialli & Thriller, Libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: