Mercoledì 2 marzo 2022, alle ore 18.30 la Casa Museo Renzo Savini a Bologna inaugura un programma ricco di eventi culturali con la presentazione del libro “Fango e risate. Storia di San Patrignano (1975- 1995)” (Piemme 2021), di Andrea Muccioli. All’incontro insieme all’autore sarà presente anche Red Ronnie, critico musicale e radiofonico legato da un’amicizia di lunga data alla famiglia Muccioli.
Dopo il successo di “Sanpa”, la docu-fiction Netflix su Vincenzo Muccioli, il figlio Andrea racconta suo padre e la comunità di San Patrignano in maniera del tutto diversa: un ritratto inedito che riporta alla luce alcune indubbie verità.
“Certo che la violenza c’era a San Patrignano, stiamo parlando di una guerra – afferma Andrea Muccioli – Una guerra che però è stata vinta con la forza dell’amore”.
In questa non fiction narrativa Andrea, che ha gestito l’eredità di San Patrignano dal 1995 al 2011, racconta il padre, in un ritratto privato e inedito che ricostruisce i suoi lati più nascosti, le sue recondite fragilità e paure, il mistero legato alla sua morte. La sua forza, il suo magnetismo e il suo carisma vengono narrati in maniera originale, con lo sguardo di un figlio che guarda il padre fare cose impensabili e grandiose. Ma non solo. La sua creatura, San Patrignano, che è il risultato di un’idea e di una filosofia ben precise.
La Casa Museo Renzo Savini ha scelto di ospitare la presentazione di questo libro in quanto legata da amicizia storica con la famiglia Muccioli.
L’evento inaugura il programma culturale di Casa Savini, che propone per la stagione 2022 i seguenti incontri:
- Giovedì 7 aprile 2022 ore 18:30 – La Dott.ssa Laura Ruffoni, storica dell’arte e responsabile della Casa Museo Remo Brindisi, presenterà la splendida collezione d’arte moderna custodita all’interno della Casa Museo Remo Brindisi
- Maggio 2022 (data da destinarsi) – Lavinia Savini, avvocato specializzato in proprietà intellettuale e diritto dell’arte, tratterà il tema attualissimo dell’Arte digitale e NFT Art.
- 13-15 Maggio 2022 – Apertura dei salotti della Casa Museo in concomitanza con Arte Fiera.
CENNI BIOGRAFICI SU RENZO SAVINI
Renzo Savini (19 settembre 1931 – 13 luglio 2018) è stato un umanista di formazione classica, originario di Bagnacavallo (RA), e ha frequentato l’esclusivo Collegio La Quercie, laureandosi poi in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna.
Categorie:Libri
Rispondi