L’arte di non amare – Guida sentimentale alla coppia contemporanea

L’autore, da scrittore già affermato di romanzi gialli e noir questa volta si imbatte nell’impresa di firmare una sorta di saggio sull’amore ai giorni nostri e nelle nostre vite.

È partito proprio dalle vittime dei suoi romanzi che hanno accesso l’inquietudine in lui, di chiedersi come mai spesso nei moventi o comunque nei fatti di cronaca nera ci sia una base, e quindi un movente, passionale!
In maniera informale e con fare diagolatorio si inizia la lettura partendo dall’incontro ovviamente, come in tutte le storie d’amore, il primo incontro.
Dove avviene? perché proprio noi? quale sliding door sarà stata aperta?
Certo è che: “si innamora chi è disposto ad innamorarsi” anche se questa affermazione è tanto vera quanto carente sul fatto d’essere una garanzia di riuscita.

L’analisi, sembra proprio un approfondimento sul tema, perché il narratore, in questo caso l’autore, osserva Margherita e Lucas mantenendosi a distanza; inizia dagli primi sguardi, dal fatidico colpo di fulmine o comunque dal fatto che qualcosa è scattato. Non resta che scoprire se son rose oppure no.
Inizia poi la fase della frequentazione… sempre se i protagonisti sono favorevoli alla rinuncia di se stessi per l’altro.
Oggigiorno sempre più la voglia di “stare da soli”;
è crescente, i social network possono già bastare?!?
Un punto d’osservazione molto critico ma sincero, e sicuramente in linea con il modo di vivere e di socializzare in questo presente digitale.
La frequentazione prevede intimità e intimità comprende il sesso… qui si anima la questione e lascio il piacere di scoprire il tutto con la lettura anche delle fasi successive.
Comunque… e se ci si incontra su di un social? “Ci si incontra in mille modi, si finisce a letto in pochi modi”.

Divertente e realistico, ironico ma sincero, fa sorridere ma anche riflettere.
Diverso sicuramente, si fa prendere con il grado di profondità prescelto dal lettore.

L’autore con Harper Collins ha già pubblicato “Malanottata”, “Il movente della vittima”
e “I cinque canti di Palermo”.



Categorie:Libri, Narrativa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: