JALISIA DOLLSON TORNA CON “DREAMERS IN LAS VEGAS”

JALISIA DOLLSON, LA NUOVA STELLA DEL POP, TORNA CON
“DREAMERS IN LAS VEGAS”, UN BRANO CHE ACCENDE LE TENEBRE
PER METTERE IN LUCE LA NOSTRA VERA ESSENZA

Dopo “Con te” arriva dreamers in “Las Vegas”. Che maturazione artistica è avvenuta in te in questo lasso di tempo?
Durante questo anno e mezzo ho preso consapevolezza delle mie capacità e ho voluto provare a sperimentare nuovi approcci alla scrittura, alla composizione, e a dedicarmi maggiormente alla presenza sui social network, come Instagram e Tiktok.
Ho provato a “spogliarmi”, esternando tutti i miei sentimenti e a creare un rapporto più vicino tra me e il pubblico.  Musicalmente parlando sento di essere maturata e questo sento di doverlo soprattutto alle esperienze personali che ho avuto in
quest’ultimo anno. 
Sento che in qualche modo mi abbiano “plasmata” e mi sto avvicinando sempre di più alla mia vera essenza, quella più intima e riservata a pochi.

“Dreamers in Las Vegas” è un tuffo a capofitto nella silenziosa frenesia dell’oscurità, in cui si susseguono le vivide polaroid di una società cieca ed arrivista, costantemente bramosa di possesso e di controllo. In effetti nella nostra società il predominio del marketing e dell’economia sono oltremodo tangibili… Come recuperare secondo te una dimensione più spirituale e meno materiale?
Secondo me è importante tenere sempre a mente quali sono le nostre radici, da dove siamo partiti, gli affetti e le persone a noi più care. Spesso la società attuale con tutte le sue influenze è in grado di deviarci verso una strada sbagliata, una strada monotona percorsa dalla maggior parte delle persone perché “è lì che vanno tutti”, perché è apparentemente più semplice.
In realtà non è così, oggi giorno, secondo me, per non “perdersi” è fondamentale porsi un obiettivo, che non sia per forza troppo distante, ma che ci sia da guida per raggiungere la nostra indipendenza e la nostra felicità.

Per te la libertà deve essere per forza una cosa proibita?
Assolutamente no.  La libertà, come dice la parola stessa dovrebbe essere un diritto di tutti.  Purtroppo non sempre è così, perché siamo costantemente ostacolati da
regole imposte dagli altri.  Ecco che allora questo, a volte, ci costringe a desiderare ancora di più questa libertà, proprio perché “proibita”.  E lo chiedo a voi, che cosa c’è di più intrigante del trasgredire le regole?

Quanto è importante la presenza scenica per un’artista?
Penso che la presenza scenica sia una delle componenti essenziali che
deve possedere un’artista. È una capacità difficile da descrivere, ma facile da riconoscere e non tutti la possiedono, ma che secondo me è fondamentale per instaurare un rapporto tra artista-pubblico tale da creare empatia.

Scrive i suoi primi testi a soli 15 anni” leggo dal comunicato. Cosa ti ispira quando scrivi una canzone e come prende forma quest’ultima?
Scrivere una canzone è sempre un’esperienza molto introspettiva per
me.  Significa scavare a fondo nei miei sentimenti, analizzarmi e analizzare
nei dettagli il mondo esterno. Mi ispiro molto a ciò che mi accade nella vita quotidiana, a quegli eventi che in qualche modo mi deragliano dalla normalità, alle sfumature del cielo dopo una tempesta, a quel maglione particolare esposto nell’angolo di una vetrina, a tutto ciò che suscita in me “emozione”.
Quando scrivo, mi auto-emoziono e spesso per me  questo è abbastanza traumatico, perché significa anche passare una notte intera a piangere al
pianoforte, nel tentativo di analizzare a fondo me stessa e tutte le mie emozioni. Amo emozionarmi e sono sicura che così facendo emozionerò anche voi,
che ora ascolterete le mie canzoni.



Categorie:D-Interviste, interviste, Musica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: