Giulia Accardi – Il potere dell’imperfezione

Giulia Accardi è modella e influencer. Anni fa ha fondato il suo brand. Perfectly Imperfect attraverso il quale combatte gli stereotipi imposti dalla società, sostiene i movimenti LGBTQ e supporta l’empowerment femminile in Italia.

Trama: Leggendo queste pagine scoprirai come proteggerti dai commenti più velenosi. Scoprirai cos’è il potere dell’imperfezione. “Non gli piaccio perché non sono magra”, “Gli uomini possono fare tutto, le donne no”, “L’invidia tra donne non esiste”, “Se lo dicono in tv, è vero”… Ecco alcune delle menzogne che troppo spesso le donne si raccontano e alle quali credono a tal punto da farsi condizionare negativamente. Anche Giulia Accardi, modella e in¬fluencer, ne è stata vittima. Infatti, prima di realizzarsi nella sua professione, ha dovuto elaborare e sfatare le tante bugie che nel tempo aveva raccolto e introiettato, partendo da quella che ha segnato tutta la sua infanzia e adolescenza: “Solo se sei magra, sei bella”. Nata e cresciuta in Sicilia, Giulia è sempre stata criticata per il suo fisico abbondante e spesso è stata poco considerata in quanto “femmina”. Due elementi che a lungo hanno minato la sua autostima, finché ha capito che lei è molto più di ciò che appare e che la sua grande forza risiede proprio in quelle che agli occhi di molti possono sembrare imperfezioni. L’una dopo l’altra Giulia ha imparato a sgretolare le false verità di cui negli anni si era convinta fino a raggiungere una nuova importante consapevolezza: imparare a piacere a se stessi più che agli altri. Con coraggio e onestà, in questo libro svela per la prima volta tutte le bugie che ha dovuto combattere, la storia che si nasconde dietro ognuna e l’insegnamento che ne ha tratto. Perché solo con l’esempio, la sincerità e la solidarietà si possono abbattere i muri e imparare ad accettarsi.

Proprio dal progetto #perfectlyimperfect nasce questo libro che emana femminilità e autostima solo a guardarlo ed in cui si può ritrovare fiducia in se stessi e tanta forza.

Dalle dieci fondamenta quotidiane da ripetersi come un mantra, ai canoni di bellezza nella storia, ai comportamenti “campanello d’allarme” che segnalano uomini aggressivi da cui stare alla larga e tanto altro.

Il potere dell’imperfezione è quindi sì un ritratto autobiografico che racconta le esperienza ed il vissuto di Giulia, ma è anche una vera e propria guida per stare bene prima con noi stessi e di conseguenza con gli altri.

L’intensità di questo suo raccontarsi raggiunge profondità nel capitolo “Chi è causa del suo mal pianga se stesso”.
Dalle sue parole si intuisce il lavoro di crescita personale che ha fatto questa donna.

Ci si ritrova in molte esperienze comuni, e ci deve far riflettere quando la Accardi parla di invidia, soprattutto dell’invidia tra donne, e come anche in questo caso, sarebbe meglio evitare alcune “tipologie” di amiche. Pure sui social!

È proprio qui che l’autrice si collega al discorso virtuale e svela per filo e per segno l’esordio del suo profilo su Instagram! Influenzare o ispirare? Ma soprattutto, in questa vita tra social e realtà, come rimanere sempre se stessi e ritagliarsi del tempo esclusivo?

Un finale frizzante che strappa più di un sorriso, oltretutto in grande stile Girl Power!
Ad astra per aspera! Che dire se non vi incuriositi così, non vi incuriosirete mai!

“Ho trovato il coraggio di ascoltare il mio cuore e questo mi ha fatto capire che ascoltare è un grande atto d’amore, verso se stessi e verso gli altri.”

Il potere dell'imperfezione - Giulia Accardi - Libro - HarperCollins Italia  - | IBS


Categorie:Libri, Narrativa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: