“Ognuno è responsabile del proprio destino”, concetto che Ilaria Marchioni ne “Il prezzo del tempo” affronta evidenziando, in particolar modo, il rapporto dell’essere umano con il fattore temporale, spesso considerato ostacolo e non vantaggio.
Nessuno ha più tempo di qualcun altro, eppure la percezione di tale concetto cambia a seconda dell’assetto mentale ed emotivo con cui affrontiamo la vita. Se siamo centrati e presenti di certo saremo anche in grado di focalizzare la nostra energia verso tutto quello che riteniamo importante e in linea con i nostri intenti, se invece ci facciamo sopraffare dalle credenze limitanti frutto di condizionamenti familiari, religiosi o culturali, è molto probabile che tenderemo a perdere tempo in cose inutili o, peggio ancora, dannose.
“Rendi conscio l’inconscio o sarà lui a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino”, partendo da tale concetto espresso da Carl Gustav Jung, l’intento dell’autrice è quello di fornire al lettore strumenti utili per far fruttare al meglio il tempo, ponendo l’accento sull’importanza del momento presente e sulla capacità dell’essere umano di auto-osservarsi affinché la propria trasformazione sia il più possibile consapevole e profonda. L’opera è quindi strutturata in tre macro capitoli riguardanti i tre pilastri fondamentali della nostra vita ossia: i pensieri, le emozioni e il corpo. Ogni capitolo è poi suddiviso in paragrafi in cui vengono elencati, in termini di prezzo da pagare, i condizionamenti e gli atteggiamenti che ci inducono a perdere tempo e disperdere energia. Riflessioni supportate da tre sezioni relative a domande di autoconsapevolezza, a strumenti pratici o spirituali da attuare autonomamente, e ad
apprendimenti, decisioni e nuove azioni da appuntare e consultare in caso di necessità.
Nel capitolo dedicato ai pensieri si evidenziano, in particolare, quei condizionamenti
familiari, educativi e religiosi, oltre a quelli legati alla percezione del passato, del futuro e del denaro, che ci impediscono di dare valore al tempo e sfruttarlo nel giusto modo. Ugualmente, in quello dedicato alle emozioni, vengono messi in luce quegli stati emotivi come, ad esempio, il rancore, l’orgoglio, la paura, la rabbia e le illusioni che, se non affrontati nel giusto modo, possono interferire nel percorso evolutivo. Nella sezione relativa al corpo, invece, si parla di fretta, pigrizia e dipendenze, in particolare da cibo spazzatura e farmaci, intese come circoli viziosi dai quali è bene affrancarsi se non si vuole correre il rischio di danneggiare il fisico e, di conseguenza, la mente. Aspetti da tenere costantemente monitorati anche attraverso un uso corretto del respiro, in merito al quale l’autrice suggerisce interessanti metodi di rilassamento e meditazione. “Il prezzo del tempo” rappresenta dunque una valida guida per intraprendere un percorso di crescita personale a tutto tondo, finalizzato allo stare bene con sé stessi, con gli altri e a manifestare la realtà desiderata.
Contatti
https://www.facebook.com/IlariaMarchioni2/
https://www.instagram.com/ilaria_marchioni/
https://www.youtube.com/results?search_query=ilaria+marchioni
Link di vendita online
https://www.amazon.it/prezzo-del-tempo-Ilaria-Marchioni/dp/8830638153

Rispondi