Romina Caruana: presenta i suoi romanzi

Romina Caruana ha un curriculum teatrale esteso; ha lavorato con Arnoldo Foà, Anna Mazzamauro e Vincent Schiavelli. Riceve il premio Migliore attrice non protagonista dal Rotary Club, per la sua performance nella miniserie Il Figlio della Luna (2009). Nel 2011 si trasferisce a Los Angeles dove ha vissuto fino al 2020. In America ha il privilegio di perfezionare il lavoro attoriale con Susan Batson, la coach di Nicole Kidman, Juliette Binoche e Lady Gaga.

Nel 2021, il corto ‘Melania’s Divorce’ vince più di 45 premi nei festival di tutto il mondo nelle categorie Best Actress, Best Screenplay, Best Women’s film e Best Score. Si aggiudica il premio Best Actress al Hollywood International Golden Age Festival, al New York International Women Festival e Migliore sceneggiatura al Hollywood Golden Awards. Gli amori di Cucù è il suo secondo libro, che verrà pubblicato a dicembre 2021 da A&B editore, Gruppo Bonanno. Il libro mette in luce la complessità odierna dei rapporti di coppia.

Ha terminato le riprese della miniserie Rai Letizia Battaglia, regia di Roberto Andò, nel ruolo di Antonietta Stagnitta. (RAI Uno, Bibi Film). Attualmente è impegnata sul set di The Bad Guy regia di G. Fontana & G. Stasi nel ruolo di Giusy Corifena. (Indigo Film per Amazon Prime).

Buongiorno sig.ra Caruana e benvenuta in Life Factory Magazine. Tra pochi giorni uscirà il suo nuovo libro Gli amori di Cucù; come è nato questo scritto? L’idea di scrivere Gli amori di Cucù nasce nel 2010. In quegli anni era diffusa una sorta d’incapacità generale di trovare una solidità sentimentale. Era facile trovare dei partner con cui andare a letto e dopo pochi incontri tutto sembrava vanificarsi….Il sentimento dell’amore che fine aveva fatto? Decisi quindi deciso di esplorare il mondo sentimentale di conoscenti e colleghe. Paradossalmente, nel corso degli anni, le relazioni sentimentali sembrano essere passate di moda; quasi non se ne parla più di quello che, a mio avviso, è una tra le piaghe sociali più importanti da analizzare. È sulla coppia che si costruiscono le basi solide su cui si modellano poi gli altri cerchi concentrici e microcosmi sociali. Se la coppia, intesa come nucleo familiare è disfunzionale come possiamo pretendere che non lo sia la società?

Ma facciamo un passo indietro. Come nasce È solo un gioco di anime? Il mio primo libro nasce nel 2008 a Roma; durante un periodo in cui tutti i caposaldi della mia vita sembravano essersi sgretolati: famiglia, amicizie, lavoro e perfino religione. In un torrido agosto romano ho deciso di ricomporre, attraverso la scrittura, tutto il mio vissuto fin da quando ero piccola, nella speranza di  ricostruire il puzzle e capirne il senso. Chiaramente il rapporto fondamentale con mio fratello Ivan, affetto d’autismo, è stato preponderante in questo processo di comprensione. Lui è sempre stato una persona speciale nel senso che, per certi versi, è un illuminato. Ivan ha un entusiasmo e un amore per la vita che non ho riscontrato facilmente in altri e questo mi ha permesso di avere il privilegio di godere della sua luce e di imitare la sua attitudine propositiva, qualunque cosa io facessi.

Che cosa troveranno i lettori in questo libro? È solo un gioco di anime è una storia di emancipazione, di entusiasmo e di autismo. È un cambio generazionale che si avvicenda tra le figure delle nonne ancorate ad una Sicilia fortemente arcaica e patriarcale, passa attraverso la figura della mamma rassegnata e remissiva e fiorisce attraverso Eleonora, che pur tessendo le tele della vita con i colori della sua terra, scardina i pregiudizi sulla diversità del fratello Alessandro, colpito dallo spettro autistico. È una storia che mostra l’entusiasmo di Alessandro nel significato intrinseco del termine greco: En Theus, in Dio. Alessandro è la forza primaria di tutto ciò che muove Eleonora; è la motivazione principale a non arrendersi e ad amare la vita con gli stessi occhi stupiti, colmi di meraviglia, con cui la guarda il suo amato fratello. È un cambiamento di evoluzione dove le regole di aggressività e di controllo del padre narcisista non sono più in sintonia con il nuovo rinascimento in corso dove Eleonora incarna il nuovo che avanza. È un dolore che si trasforma in gioia di vivere grazie alla visione pura di un fratello che mostra a tutta la famiglia il significato dell’amore incondizionato.


Quali saranno i prossimi progetti futuri? Ho appena finito di girare due serie tv in cui mi sono molto divertita e sono sotto contratto per un film di cui ancora non posso rivelare nulla. Sapete come siamo noi attori, scaramantici. Inoltre, in questi giorni, sono impegnatissima con l’uscita del nuovo libro ‘Gli amori di Cucù’ in tutte le migliori librerie italiane dal 9 dicembre. Siete tutti invitati il 13 dicembre 2021 al teatro Trastevere di Roma alle ore 18:00. Leggeranno dei brani tratti dal romanzo alcune attrici meravigliose. Venite a scoprire chi sono e poi vi firmerò la vostra copia de ‘Gli amori di Cucù’ Vi aspetto.

Life Factory Magazine La ringrazia per il tempo che ci ha dedicato. Grazie infinite a voi. Romina Caruana.



Categorie:Autori, D-Interviste

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: