Spezza la catena dell’odio

A volte, bastano poche righe per fermarsi a riflettere a fondo. È quello che mi è successo quando, facendo una ricerca su Google, mi sono imbattuta per puro caso in una pagina su Martin Luther King.

Riporto l’estratto che mi ha colpito.

Quando siamo bersagliati da parole violente nel loro significato o nella loro modalità di espressione, tendiamo a proteggerci allo stesso modo: reagiamo con vigore per non soccombere.

Leggendo però l’estratto di Martin Luther King, è evidente che l’unico modo per uscire vittoriosi da tali dispute è cambiare atteggiamento.

Le parole sono importanti, ma l’esempio lo è molto di più.

Un bambino che viene sempre rimproverato con urla e gesti violenti, imparerà che è quello l’unico modo di trattare gli altri.

Insulti, calunnie e violenze portano solo ad altri insulti, calunnie e violenze provocando una catena ininterrotta di odio.

Solo avendo il coraggio di essere gentili, si può spezzare la catena dell’odio.

La gentilezza non va molto di moda in questo periodo storico, probabilmente perché molti pensano che sia sinonimo di debolezza. Invece la gentilezza è l’espressione stessa della forza di una persona.

La gentilezza è educazione, cortesia, è il non prevaricare gli altri.

Sono tutte piccole grandi cose che sembrano sempre trovare meno spazio in questa società votata all’immediato, al “tutto e subito”.

Il 13 novembre è stata celebrata la giornata della gentilezza per non dimenticare che è possibile anche comportarsi in modo garbato senza per questo essere considerato un debole.

Allarghiamo il nostro punto di vista e prendiamo spunto da chi ha saputo spezzare la catena dell’odio con la propria vita.

Proviamoci: un gesto gentile non costa nulla e magari potremmo anche scoprire che, spezzando la catena dell’odio, anche chi è intorno a noi, col tempo, possa prendere esempio.

@faluan3_monicacosta



Categorie:Benessere, La FORZA

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: