“Frammenti” di Dario Rea – Elison Paperback

L’autrice ci accompagna in un viaggio surreale e al contempo tanto vero da porci delle riflessioni quantomeno realistiche sulle vita e sulla morte. In primis sulle scelte che ognuno di noi porta – o è costretto a portare – avanti per la propria sopravvivenza. Protagonista un’entità in forma umana alla ricerca di un’anima.

Trama: Vita e Morte, le due sorelle signore dell’umanità, hanno accordi ben precisi che regolano i loro rapporti. Uno dei patti fondamentali che hanno stipulato prevede che il conto delle anime torni sempre, da una parte come dall’altra: nessun uomo può avere più tempo, nessun uomo può viverne di meno, tutto deve essere come Vita e Morte hanno stabilito. Un traghettatore di anime, una figura di confine tra i regni delle due sorelle, si occupa di accompagnare quelle anime che sono restie ad abbandonare il regno dei viventi quando è giunto il loro momento. L’ordine delle cose è eterno e immodificabile, ma si può davvero stare così vicino agli umani senza divenire, almeno in parte, uno di loro? Un sovvertimento dell’ordine stabilito potrà mai essere tollerato? Da Venezia a Marsiglia, dalla rivoluzione francese ai nostri giorni, le storie di uomini e immortali si mescolano come frammenti gettati a caso, ma è solo nella loro unione che gli eventi possono assumere senso e significato.

Recensione

Vita e Morte si contendono la supremazia sugli esseri viventi da quando si ha memoria. Non si tratta di un concetto religioso, non vi sono dei o chissà quale altra entità specifica, ma dei veri e propri pilastri; due sorelle agli antipodi. In mezzo alla “Plasmatrice” e alla Morte vi è il Traghettatore, colui che le persone incontrano appena la loro esistenza è trapassata. Egli conduce le loro anime verso un luogo di eterno riposo, in modo che non si perdano in qualche luogo sospeso. Non dovrebbe provare pietà o sentimenti, vaga sulla Terra da tanto di quel tempo che è ormai abituato a veder la gente, niente dovrebbe toccarlo nel profondo. Lui non ha sentimenti terreni. Ma è davvero così?

La storia è in effetti legata da frammenti che narrano la vita di alcuni personaggi, anche senza un legame apparente se non quello di giungere al cospetto del protagonista, per ragioni semplici da comprendere. Si viaggia col Traghettatore tra la Venezia e la Francia del 1700, l’epoca post rivoluzione francese, a un epoca moderna fatta comunque di avidità e sete di potere. La vicenda che spicca tra questi sprazzi è quella della giovane cantante Gabrielle, figlia di un nobile decaduto a causa della rivoluzione che ha spezzato i privilegi della nobiltà francese, costretto a sopravvivere e rimanere in carreggiata solo grazie a loschi traffici. Alla ragazza viene inoltre proibito di inseguire la sua vocazione e tale proibizione si rivela tragica per il suo destino. Sarà dunque la figura di questa aspirante cantante a destare curiosità nel Traghettatore, un legame mai avvenuto durante la sua missione, ma che lo condurrà a commettere un errore madornale, che si ripercuoterà nel tempo e sotto un’altra forma.

Il protagonista dovrà affrontare qualcosa che non conosce, ovvero un lato umano con cui dovrà fare i conti e che lo costringerà a una ricerca di cui, ovviamente, non mi posso dilungare o cadrei nello spoiler. Queste sono state di certo le mie parti preferite, in altre si perde un po’ la bussola, ma non il senso. Il romanzo contiene molti spunti narrativi e una buona dose di paranormale. Importante è il concetto di anima, la stessa che deve accettare – in maniera assoluta o rischia di macchiarsi – la morte e raggiungere una meta di cui non possiamo sapere nulla. La sorella Vita non è rappresentata affatto come una divinità benevola ed è stata una scelta curiosa, ma capirete il motivo solo leggendo Frammenti, romanzo consigliato per la sua trama e protagonista particolari e la scorrevolezza della scrittura, che mi ha convinta ad arrivare alle ultime pagine.



Categorie:Libri, Narrativa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: