TIZIANA V. PACIOLA: i miei personaggi hanno preso vita propria

Salve Tiziana, benvenuta tra le pagine di Life Factory Magazine e grazie per essere in nostra compagnia oggi. Potrebbe raccontarci qualcosa di lei, magari parlandoci anche delle sua esperienza in ambito letterario?
Grazie a voi per questa opportunità. Ho scoperto la passione per la scrittura all’alba dei miei 45 anni. Mi trovavo nella Piazza di Pisogne dove sono state bruciate sul rogo otto donne, durante l’inquisizione in Valle Camonica nel 1518. Nelle intenzioni volevo raccontare le violente e i soprusi subìti dalle donne, in particolare a causa della stregoneria… ma i miei personaggi hanno preso vita propria e deciso di dare una svolta diversa alla loro storia. Mi sono ritrovata fra le mani un fantasy trasversale senza nemmeno accorgermene, in cui gli eventi storici e i luoghi esistenti
si sono mescolati a luoghi e situazioni immaginarie. Ed ecco come è nato il primo romanzo, Myra.

A marzo 2021 è uscito per PAV Edizioni il suo romanzo “Myra”. Potrebbe presentarlo ai nostri lettori?
Myra è un fantasy storico in cui eventi realmente accaduti e personaggi esistiti si mescolano ad avvenimenti di pura fantasia, ci muoviamo su diversi piani temporali perché la storia si svolge dal Rinascimento ai nostri giorni e su luoghi diversi perché ci spostiamo dalla Lombardia fino a raggiungere un Regno immaginario in cui la magia fa parte del vivere quotidiano. Gli argomenti trattati sono comunque molto sentiti, si parla di omosessualità, divisibilità, lotte di classe, una vena femminista che scorre nel personaggio femminile, integrazione, l’amore come fulcro della vita quando lo si scopre puro e si decide di abbandonare tutto pur di inseguirlo, senza badare alle conseguenze.

Myra” racconta la storia di Mia e Myra, due donne vissute in epoche diverse ma che condividono molto di più della somiglianza del nome. Chi sono le protagoniste del suo romanzo?
Conosciamo Mia ai nostri giorni, una ragazza con un vissuto di solitudine fino a quando una coppia molto particolare non decide di adottarla, quello che lei stessa ignora è la sua vita precedente, nelle vesti di una donna proveniente da un altro mondo, amata e cercata senza sosta da un mago che ha rinunciato a tutto pur di ritrovare il suo grande amore.

Amazon.it: Myra - Paciola, Tiziana V. - Libri

Quali sono state le principali fonti di ispirazione durante la stesura del romanzo e che tipo di ricerche storiche e culturali ha effettuato?
Sono partita dalla storia dell’Inquisizione in Valle Camonica, ci sono ancora oggi i segni dell’orrore vissuto in quei luoghi. Ho consultato vari testi e visitato personalmente i posti. Tutti i luoghi descritti nel libro sono facilmente visitabili… tranne quelli del Regno di E-Dhien naturalmente.

Sta lavorando a qualche nuovo progetto per il futuro?
Ho pubblicato da poco il secondo romanzo La Depositaria, e sto lavorando ad altri due romanzi in cui affronto il tema della violenza domestica, della depressione,
dell’abbandono. Il tutto rimandato al prossimo anno.

a cura di Caterina Franciosi



Categorie:Autori, interviste

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: