Il potere segreto di Stefania Maurizi ed. Chiarelettere

A tratti durante la lettura ci si chiede se è tutto vero … “sarà vero o sto leggendo una distopia? “ Il potere segreto è frutto di lunghi anni di lavoro in cui la giornalista e scrittrice Stefania Maurizi ha rischiato tanto.

Trama: Nella cella di una delle più famigerate prigioni di massima sicurezza del Regno Unito, un uomo lotta contro alcune delle più potenti istituzioni della Terra che da oltre un decennio lo vogliono distruggere. Non è un criminale, è un giornalista. Si chiama Julian Assange e ha fondato WikiLeaks, un’organizzazione che ha profondamente cambiato il modo di fare informazione nel XXI secolo, sfruttando le risorse della rete e violando in maniera sistematica il segreto di Stato quando questo viene usato non per proteggere la sicurezza e l’incolumità dei cittadini ma per nascondere crimini e garantire l’impunità ai potenti. Non poteva farla franca, doveva essere punito e soprattutto andava fermato. Infatti da oltre dieci anni vive prigioniero, prima ai domiciliari, poi nella stanza di un’ambasciata, infine in galera. È possibile che a un certo punto venga liberato, oppure rimarrà in prigione in attesa di una sentenza di estradizione negli Stati Uniti e poi finirà sepolto per sempre in un carcere americano. Con lui rischiano tutti i giornalisti della sua organizzazione. L’obiettivo è distruggerli e farlo in modo plateale. Stefania Maurizi è l’unica giornalista che ha lavorato fin dall’inizio, per il suo giornale, su tutti i documenti segreti di WikiLeaks, a stretto contatto con Julian Assange, incontrandolo molte volte. Ha contribuito in maniera decisiva alla ricerca della verità, citando in giudizio quattro governi – gli Stati Uniti, l’Inghilterra, la Svezia e l’Australia – per accedere ai documenti del caso. Gli abusi e le irregolarità emersi da questo lavoro d’inchiesta sono entrati nella battaglia legale tuttora in corso per la liberazione del fondatore di WikiLeaks. In queste pagine ripercorre tutta la vicenda, con documenti inediti… Prefazione di Ken Loach

Un libro inchiesta che spiazza il lettore illuso di vivere in democrazia.
Quante volte ci si scontra pure su questo tema e quanto siamo lontani dal conoscere l’effettiva realtà.
Contesti diversi emergono da questa affascinante indagine che assume i veri toni di political thriller invece si parla di persone reali che cercano di essere dei veri giornalisti ma soprattutto dei promotori della libertà, della verità e di una politica onesta.
Julian Assange e WikiLeaks hanno molto da raccontarci e insegnarci.
Il loro caso è stato abbandonato dall’opinione pubblica ma Julian sta ancora oggi lottando in un carcere di massima sicurezza,
la sua colpa sembra essere quella di non aver ceduto hai ricatti dell’istituzione, Julian è un giornalista non un criminale.
Il potere segreto è un atto di coraggio da scoprire per non rimanere nel Limbo della mediocrità.
Una lettura sicuramente diversa da qualsiasi altra, che fornisce un ridimensionamento personale in funzione di un’ottica globale,
dove si perde il valore della libertà non sicuramente davanti agli occhi dei cittadini.

Interessante e necessario. 

“Proprio perché non ho pagato il prezzo altissimo che ha pagato Assange, mi sento in dovere di raccontarlo e denunciarlo, per contribuire a salvare lui, i giornalisti di WikiLeaks, la libertà del giornalismo di far luce negli angoli più oscuri del potere e il diritto dell’opinione pubblica di scoprire quegli angoli.”

Il Potere Segreto - Maurizi Stefania | Libro Chiarelettere 08/2021 -  HOEPLI.it


Categorie:Libri, Narrativa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: