Anche se l’estate è finita, si possono organizzare dei meravigliosi fine settimana alla scoperta di qualche luogo mai visitato.
La regione Liguria si presta molto bene per i week end, passando anche pochi giorni si possono vedere alcuni paesini davvero particolari e bellissimi.
Oggi in questo articolo vediamo insieme quali sono alcuni dei posti più invitanti della Liguria da visitare per un fine settimana autunnale.
Tellaro
Tellaro fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia e si trova nel Comune di Lerici, in provincia di La Spezia.
Un borgo davvero particolare e caratteristico, dove sembra che il tempo si sia fermato grazie alla sua bellezza e i colori tipici liguri delle casette alte e strette.
Il simbolo del paese di Tellaro è il polpo grazie alla leggenda che narra il salvataggio degli abitanti da uno degli assalti dei pirati, fatto da un enorme polpo uscito dal mare per suonare le campane della chiesa per salvare la popolazione.

Noli
Noli oltre ad essere uno dei borghi liguri più belli d’Italia come Tellaro, ha avuto anche il titolo di Repubblica Marinara.
La tonalità rossastra delle case e degli edifici è la cosa più significativa del paese, che si noterà non appena arriverete al suo ingresso, in Porta di Piazza.
Non solo spiaggia con mare di un colore blu intenso, ma anche piccole calette segrete ricordano quelle dei caraibi.
Da visitare la chiesa di San Paragorio, monumento nazionale e uno dei più importanti di tutta la regione Liguria.
Taggia
Taggia è l’incantevole paese che si trova a circa a 10 chilometri da Sanremo e famoso per le gustosissime olive nere, chiamate appunto taggiasche.
Qui convivono benissimo mare e monti, infatti è molto conosciuta la frazione Arma di Taggia, che ha una stazione balneare meta di tanti turisti durante l’estate.
Assolutamente da visitare a Taggia l’imponente ponte medievale che passa sopra il torrente Argentina con 15 arcate, costruito tutto in pietra e risalente al periodo romano.
Camogli
Cittadina in provincia di Genova, Camogli ha molto da dare non solo in piena estate, ma anche nei mesi autunnali.
Un carinissimo borgo storico con palazzine colorate, incastonate nelle verdi montagne e con vista sul mare azzurro, un panorama mozzafiato.
Qui si pratica ancora ora un sistema di pesca tradizionale per questo luogo e altamente sostenibile che viene chiamata proprio la Tonnarella di Camogli.
San Terenzo
San Terenzo si trova nel Golfo dei Poeti in provincia di La Spezia e nasce come piccolo villaggio di pescatori, noto in tutto il mondo per aver ospitato tra gli altri il poeta Percy Shelley e la moglie Mary Shelley, l’autrice del best seller Frankestein.
Un borgo che è rimasto come un tempo, piccolo e con una delle passeggiate più suggestive di tutta Italia, da intraprendere in ogni momento della giornata per ammirare il bellissimo paesaggio che si trova davanti, tra i due castelli (quello di San Terenzo e quello più maestoso di Lerici) lo scorcio di Portovenere e le isole e Tino.
Categorie:Relax e libertà, Tempo libero
L’ha ripubblicato su Iris e Periplo Blog.
"Mi piace""Mi piace"