Amsterdam è una città davvero bellissima, colorata e spensierata, nota in tutto il mondo per il suoi canali sparsi in ogni angolo che vengono attraversati da centinaia di suggestivi ponti.
Viene definita una città a misura d’uomo, infatti è perfetta da visitare tranquillamente a piedi oppure noleggiare una bicicletta e pedalare per le sue vie.
Scopriamo oggi insieme in questo articolo cosa non perdersi assolutamente durante un viaggio nella meravigliosa capitale olandese.
Piazza Dam
Sicuramente si parte dal vero cuore della città, che è senza ombra di dubbio Piazza Dam, dove si trovano numerose delle attrazioni da visitare.
Qui si trova il famoso museo delle cere di Madame Tussauds, un luogo davvero divertente dove passare un pomeriggio.
Ma da non perdere il Palazzo Reale, bellissimo da ammirare da fuori ma da non mancare una visita all’interno delle sue preziose stanze.
Proprio di fianco a Palazzo Reale si trova anche la Chiesa Nuova, che ora viene utilizzata più che alto per vari eventi, e infine dall’altro lato di Piazza Dam si trova l’obelisco, monumento per commemorare le vittime della seconda guerra mondiale.
Il museo di Van Gogh
Il museo di Van Gogh di Amsterdam vanta la collezione di opere più grande del pittore olandese, si parla di 200 quadri realizzati da Vincent Van Gogh, 400 disegni e bozze e ben 700 lettere che il pittore spediva periodicamente al suo fratello Theo.
Anche per questo è una visita imperdibile per tutti gli estimatori del pittore e per scoprire tutti i suoi favolosi dipinti e disegni.

La casa di Anna Frank
Ovviamente non può mancare la visita ad uno dei pezzi di storia più interessanti e commoventi, la vera casa di Anna Frank, dove scrisse il suo diario, famoso davvero in tutto il mondo.
Diventata una casa museo, ripercorre tutta la storia della giovanissima ebrea tedesca nascosta proprio in questa abitazione con la famiglia durante la seconda guerra mondiale per ben due anni.
Le case strette e storte di Amsterdam
Mentre si passeggia lungo i canali di Amsterdam si noterà fin da subito una particolarità interessante, ossia che le case sono tutte molto strette, storte e inclinate in avanti.
SI può penare a un problema di fondamenta o progettazione, ma non tutti sanno che queste casette sono state costruite così strette di proposito, per non pagare la tassa del suolo.
infatti una volta si pagava allo stato olandese una tassa che era calcolata in proporzione al suolo utilizzato e per questo i proprietari delle case le costruirono molto più strette e alte.
Sono inclinate in avanti per aiutare i traslochi, visto che i mobili venivano portati in casa tramite una carrucola che era posizionata sotto i tetti, in molte case la si può notare ancora oggi.
Invece sono leggermente tutte storte perché le fondamenta di una volta che erano fatta di travi di legno, nel tempo sono marcite e le case si sono assestate da sole una contro l’altra.
Categorie:Europa
Rispondi