Dedicato alla vittoria degli Azzurri a Wembley è già un successo, “400 milioni di chilometri”, il nuovo singolo di Stefano Strada

“400 milioni di chilometri” è il titolo dell’ultimo singolo del cantautore orvietano Stefano Strada. La distanza massima tra Marte e il pianeta Terra è anche un fortunatissimo videoclip su YouTube.  Il brano fa parte dell’album “Urban Cosmic Trash” prodotto da Antonello Papagni e in uscita il prossimo ottobre, caratterizzato da tematiche fantascientifico-futuriste.

Questa ballata rock melodica, dagli arrangiamenti volutamente grezzi e caotici –  quasi accompagnati da una “radiazione di fondo” tipica dell’iperspazio – rappresenta da un lato una storia d’amore che si riaccende dopo un periodo di pausa tra due innamorati, e dall’altro porta avanti una sottile critica verso il mondo scientifico per la scelta di investire nelle esplorazioni sul suolo extraterrestre anziché proseguire le ricerche volte a migliorare la vita sul nostro pianeta: così come i protagonisti del video affronteranno esperienze indispensabili a capire quanto le loro vite siano intrecciate, così anche l’umanità comprenderà  di essere nata per abitare e popolare la Terra in modo consapevole.

Il videoclip, realizzato da Andrea Braconcini in arte Andrew Superview (Ultimo, Diluvio, Fumè, Ariete, Mesa e molti altri) colpisce per l’ottima fotografia e uno stile molto attento ai movimenti, ai dettagli e all’espressività, oltre che per il suo sapore vintage/retrò ricco di metafore e citazioni cinematografiche.

In “400 milioni di chilometri” il regista si concentra sulla protagonista femminile, l’attrice Paola Atlante, unica interprete per buona parte del filmato, quasi fosse lei stessa a cantare e sentire dentro di sé le parole del brano. La ripresa in 4/5 conferma l’intenzione di Andrea nel voler creare un contrasto fra il sound brusco della canzone e la dolcezza “sbiadita” ma evocativa dei personaggi, come se vivessero un ricordo per tutto il tempo.

All’interno del video è possibile trovare persino alcuni easter-egg (elementi surreali inseriti appositamente per destabilizzare e trascinare lo spettatore in una romanzesca caccia al tesoro), così come nella traccia stessa: il testo è infatti caratterizzato da forme grammaticali non convenzionali o licenze poetiche insolite, in funzione puramente estetica. Al momento solo alcune di esse sono state individuate e riportate nei commenti. Chissà quanti segreti ancora si celano dietro l’enigmatico video di “400 milioni di chilometri” …

Link per la visione:



Categorie:Musica

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: