“Le isole di Smeraldo” di Dama Berkana

Un mondo dall’incredibile fascino quanto la pietra preziosa che gli dà il nome, quello creato dall’autrice Dama Berkana. Una lotta senza esclusioni di colpi tra dèi, umani e creature fantastiche. Un fantasy originale e senza dubbio ben scritto.

Sinossi:

«Tanti sono i segreti che lo Smeraldo nasconde. Non occulti nell’ombra, ma brillanti alla luce.»” La fanciullezza del mondo è da poco iniziata. Cinque Smeraldi rifulgono di pace e perfezione. Sono le Isole in cui la progenie mortale della Dea Dana vive beata, giungendo nell’oltretomba solo in età senile. Mantenere integro un tale paradiso, però, non è semplice. Lugh, Dio del Sole, si serve dei pochi poteri ancora in suo possesso per preservare la serenità nello Smeraldo. Giorno dopo giorno, scende giù dal suo astro e si assicura che nulla sia cambiato. Né nel popolo, né tra i quattro tesori sacri custoditi nei Templi. Grazie all’attenzione posta dalle divinità, dagli Scudi e dalle Druidesse, non una macchia insozza le Isole. O almeno così sembra. I segreti nascosti nello Smeraldo, in realtà, sono molti. Alcuni magici, altri oscuri. E, ben presto, emergeranno tutti. Lugh scoverà in tempo l’origine di quei misteri o sarà costretto ad assistere alla più terribile delle tragedie?

Recensione

Un insieme di splendide isole sorge sui cinque smeraldi, la cui bellezza è chiara dalle descrizioni minuziose riportate dall’autrice. Si entra in punta di piedi in queste lussureggianti terre, parola dopo parola il lettore comprende dove lo condurranno i personaggi e, soprattutto, la storia, con cui si entra in confidenza durante la lettura. Queste terre sono un cumulo di potere legato alla natura, magia di cui non tutti possono fare uso. Costellate da sacri templi sorvegliati dalle Druidesse, donne sapienti e fedeli agli déi, coloro che donano vita e sicurezza alla gente che vive all’interno del territorio, tra cui i cosiddetti Thuathan figli di Dana, umani mortali e senza poteri particolari.

Il protagonista principale non è un comune essere ma un vero e proprio dio: Lugh dio del sole, chiamato o Radioso o Stella estiva per l’intensa luce che emana, uno dei più amati, quello a cui stanno più a cuore le sorti dei più deboli. Di punto in bianco Lugh vede crollare la perfezione che per anni ha permeato in quel mondo luccicante e sprofondare sempre più nell’oscurità. Stanno accadendo circostanze oscure, nelle isole si stanno compiendo azioni crudeli, ovvero degli omicidi e il malcontento della popolazione inizia a crescere, così come la sfiducia nei riguardi degli immortali e nelle sacerdotesse che vegliano i doni della natura. Qualcosa sta cambiando e sarà proprio Lugh a cercare di scovare il colpevole di tanto odio. Nessuno degli altri dèi lo vuole aiutare, anzi ne nascono contrasti molto accesi, tuttavia la Stella estiva non è sola nella sua ricerca. Sempre accanto a lui vi è l’amico e fidato Scudo Pwyll, guerrieri che proteggono gli dèi, la fidata Saraid, una splendida aquila enorme, e la bella Deichtine, una ragazza dalla misteriosa origine.

Lugh dovrà affrontare molti ostacoli sul suo cammino, anche la sua stessa oscurità. Questo romanzo offre molti spunti di riflessione – ci sono ecoome anche nei fantasy – ed è apprezzabile l’ originalità e i colpi di scena che non lo rendono affatto scontato. Lugh è un personaggio divino ma dai sentimenti umani; quel che si percepisce in lui è un forte senso di responsabilità, uno che porta su di sè dei fardelli che lui stesso si impunta di prendersi. Ama, si fida ciecamente dell’amicizia stretta nella sua vita, sospetta e rimugina come tutti. Apprezzata è anche la figura di Pwyll, personaggio dalla storia interessante e dai risvolti incredibili.

L’autrice, insieme alla sua fantasia, si è ispirata a figure mitologiche celtiche, irlandesi perlopiù, e storiche, argomento che vi consiglio di sviluppare e che troverete di notevole interesse culturale. Altro punto a favore è la bellezza della copertina. Lo consiglio agli amanti del genere, lo apprezzerete.

Trovate anche il sequel La ruota d’argento.



Categorie:Fantasy, Manga & Co, Libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: