IL DISERTORE di ESTER PALMA- edito Le trame di Circe

Le trame di Circe ci accompagna nella storia di Robin e Susanna, giovani alle prese con la guerra e l’amore. Ester Palma ne è l’autrice.

Sinossi: È bellissimo, Robin, giovane soldato della Wehrmacht. È cresciuto in un orfanotrofio, si è venduto per soldi, e gli echi del tormento del suo passato stridono nel suo presente di disertore nella Toscana devastata dalla guerra. Susanna ha sedici anni, è pura e innocente; è la figlia di chi gli ha dato asilo, in una casa sperduta tra le campagne. Ma l’amore, nella sua qualità più nobile, passionale e incondizionata, può essere difficile da accettare più ancora che da ricambiare, per chi è stato scosso dall’orrore; per un uomo che preferisce farsi massacrare pur di non tradire chi lo ha salvato. Con una narrazione carnale e poetica, “Il disertore”, primo volume della tetralogia Wunderbar, racconta la storia di un amore e lo sfondo affollato da personaggi con un lungo, robusto filo rosso: la vita sospesa nel desiderio. Irrealizzabile, invincibile.

Il libro della giornalista Ester Palma è avvincente e piacevole da leggere. La scrittura è chiara e trasparente, concisa e scorrevole, tipica della penna di una brava giornalista, e ad oggi, per me, brava scrittrice. Le parole e i personaggi, i loro stati d’animo e le vicende esistenziali, restano impressi come se il corpo se ne facesse carico, come se fossero così tanto penetranti da rimanere nel tessuto cutaneo del lettore. La Palma lavora al Corriere della Sera e il suo libro è stato pubblicato in un’estate che aveva bisogno di una lettura lunga (il libro è un bel mattoncino corposo) e di un’ambientazione storica e temporale di tutto rispetto come quella della Seconda Guerra Mondiale. Ci ho visto una metafora con ciò che stiamo vivendo, una pandemia mondiale, un’epidemia, una malattia che rende tutti poco sani e coscienziosi, altri invece crescono meglio e più genuini, più ambiziosi e fiduciosi, attenti. Ebbene: il libro ha dei protagonisti che rispecchiano un po’ noi in questo periodo. Robin è un disertore e disertare in tempo di guerra è reato civile, militare, morale e umano. Susanna è la sua salvezza. Susanna è antidoto, Robin è confusione e patologia. E’ quel caos chiamato guerra e quella malattia chiamata sofferenza, Susanna è la pace e la cura. 

Ma in un contesto così catastrofico, nonostante questo grande tumulto e tutte le ingiustizie subite dagli uomini, i nazisti che violentano e massacrano quotidianamente il corpo e l’anima, è l’amore che vince. Il disertore, a mio avviso, non è solo Robin, è anche Susanna, il libro stesso tende a disertare la nostra attenzione, nel senso che ci tradisce e ci confonde, ci smuove, ci fa diventare amici e nemici, ci scuote. Qui ho compreso che si tratta di una lettura che può fare la differenza. Un romanzo e un saggio, un testo che può anche avere una chiave di lettura contemporanea e per questo potrebbe fungere da approfondimento accademico o scolastico, un romanzo di formazione, ecco, lo definirei così. Non è scontato come si potrebbe pensare, cogliendo il lato romantico della vicenda che accompagna i due protagonisti. Bisogna scorgere alle spalle, ai lati, nel profondo, guardare oltre le sagome di un lui e una lei, fragili, giovani e impauriti, una guerriera e un guerriero, due paladini e due colonne portanti di un mondo allo sfascio e in continuo stato di frantumi e devastazione. 

Se si riesce a vedere nei protagonisti il bellissimo mondo introspettivo delle loro anime e delle loro menti, cogliendo ciò che hanno perso e ritrovato, vissuto e per la prima volta provato, si può davvero avere una visione con più e più chiavi di lettura e codici di interpretazione letteraria di questa storia davvero ben scritta e creata. 

Il disertore. Wunderbar - Ester Palma - Libro - Le trame di Circe - | IBS


Categorie:Libri, Storico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: