Insegnare leggendo, conoscere leggendo, amare grandi anime leggendo. Come dicono le sorelle Borsellino, le battaglie non sono ancora finite e lo abbiamo chiaro, ma è molto importante conquistare e proteggere il valore della libertà, perché c’è sempre il “mostro” che prova a privarcene tirando i fili dei nostri pensieri e del nostro agire.
SInossi: Negli anni Cinquanta, a Palermo, i due amici e compagni di scuola Giovanni e Paolo cercano, con l’aiuto di altri amici e del vecchio e geniale rigattiere Salvatore, di liberare dal male oscuro la città e i suoi abitanti. Tutti sembrano essere diventati improvvisamente cinici e violenti dopo aver incontrato il Mago Nìvuro, che ha tolto loro l’anima trasformandoli in pupi di legno. La solidarietà e l’unione del gruppo, come accadde nel Pool antimafia, dà i suoi frutti: Giovanni e Paolo liberano le anime dei cittadini e si godono la festa di Santa Rosalia da veri eroi. Età di lettura: da 9 anni.
Sono passati tanti anni, ma quel luglio del 1992 è un luglio da non dimenticare.
Non dimenticare per avere ben chiaro chi scegliere di essere nella vita.
Un volume unico e prezioso per fare nostre e rimembrare a noi stessi situazioni e circostanze in cui la mafia, l’omertà ed il bullismo si fanno strada.
Per sconfiggere il nemico bisogna conoscerlo e la mafia dev’essere contemplata nella cultura del singolo per poterla contrastare.
Una volta giunti alla sua conoscenza, se ne potrà tramandare le idee ed i comportamenti da assumere per estirparla.
Una favola commovente e tenera, con un tocco di umorismo ad alleggerire il tutto.
Una fiaba per insegnare e dimostrare che soltanto uniti si può combattere il male e scacciare la paura.
Quando in città, il giorno della festa di Santa Rosalia, arriva il Mago Nivuro tutti ne sono attratti per esaudire i loro desideri. Chi cade in tentazione viene trasformato in pupo di legno…
Per fortuna ci sono Giovanni e Paolo che possiedono l’intuizione ma soprattutto il coraggio per sconfiggere l’incantesimo.
Arricchito dalle toccanti prefazioni dei figli di Paolo Borsellino e dalle belle illustrazioni tratte dalle immagini originali del film d’animazione di Rai Fiction che trovate anche in dvd.
“Questa storia è accaduta nel luglio di tanti anni fa a Palermo, in Sicilia. Ha un inizio e una fine, eppure è una storia molto particolare, perché si ripete ogni giorno in molti altri luoghi e con altri protagonisti.
Uno di questi potresti essere tu, fai bene attenzione a quale scegli di essere…”
Questa è una perfetta introduzione educativa da evidenziare prima di apprestarsi alla lettura di questo libro assieme ai propri figli.
Dedicata ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino colleghi sul lavoro e amici nella vita, conosciuti e ricordati per la loro carriera alla lotta contro la mafia che li ha uccisi nel 1992.
Capaci 23 maggio 1992
Via d’Amelio 19 luglio 1992
Dedicato a tutte le persone che hanno perso la vita per la mafia.
Dedicato a tutti coloro che rispettano la legge ed i valori della convivenza civile.
Questo libro è per crescere insieme, per cambiare insieme, per non dimenticare.

Categorie:Bambini e Ragazzi, Libri
Rispondi