I COLORI DI MAGGIO, A TAVOLA!

Ciao a tutte e tutti voi che mi state leggendo.
In questo ultimo mese ho avuto meno tempo per dedicarmi alla scrittura, un po’ per via del mio lavoro (nella vita non si vive di sole passioni!) e un po’ perché tutti i divieti delle varie zone gialle arancioni o rosse avevano un po’ bloccato la mia voglia di raccontare su cibo e viaggi (e poi, onestamente, e chi ci capiva più niente su cosa si potesse fare o non fare?!).
Ma ribaltando la celebre frase di Wim Wenders: se il mondo è in bianco e nero, la nostra realtà deve essere a colori!

Eccoci allora pronti a colorare le nostre vite. Io lo faccio parlando di cibo, e in modo particolare, della cucina italiana stagionale!
Maggio è la stagione primaverile al pieno del suo splendore, con i colori e i profumi della bellezza della natura ed i toni caldi della frutta e verdura di stagione, ricca di vitamine e nutrienti.
Iniziamo il nostro viaggio alimentare all’interno dei “colori della salute”.

“I 5 colori della salute: Le proprietà salutari di frutta e verdura non sono dovute solo al contenuto di acqua, zuccheri, vitamine e minerali, ma anche alla fibra e ad alcuni speciali componenti, i composti organici di origine vegetale, che le piante producono come metaboliti secondari. Questi composti, una volta assunti con la dieta, hanno effetti molto positivi sulla nostra salute e a seconda del composto presente abbiamo frutta e verdura di colori differenti”

ROSSO: Iniziando dalla frutta, a maggio finalmente arrivano le fragole, che a questo punto iniziano ad essere belle mature. Amate da grandi e da piccini, sono ottime come spuntino leggero o per la preparazione di sfiziosi aperitivi, macedonie o dolci. Iniziano a fare capolino anche le ciliegie, presenti in natura solo a maggio e giugno, quindi approfittiamone! A maggio troviamo anche il ravanello. Ipocalorici ma ricchi di principi nutritivi, i ravanelli sono tuberi che dovrebbero apparire più spesso sulle nostre tavole. Lo sapevate che grazie alle loro vitamine sono un rimedio naturale contro l’ansia?!

GIALLO ARANCIONE: sono i colori caldi e brillanti delle albicocche e delle nespole, frutti poveri di calorie nonostante sapore dolce, ma pieni di proprietà nutritive. Le albicocche, grazie alla presenza di minerali come potassio, fosforo, sodio, ferro e calcio, fanno bene agli occhi e alla pelle, regolano l’ipertensione e danno un valido supporto contro la spossatezza, avendo un effetto di ricostituente naturale. Ottime come aiutante nelle attività fisica. Le nespole hanno proprietà antinfiammatorie e diuretiche, aiutano a regolare la funzionalità intestinale e quella epatica e sono un antipiretico naturale.

VERDE: il colore verde è dovuto alla clorofilla. Le verdure di questo colore sono ottimi antiossidanti ed hanno funzione antianemica. Sono anche utili alleati per la tonicità muscolare. Quando ero più piccola, nella casa dei miei nonni in questo periodo non mancavano mai le fave fresche con il pecorino. Buone da mangiare come contorno (provate l’insalata di fave e pecorino e poi mi saprete dire) oppure come antipasto. Le fave fresche infatti, poco caloriche e ricche di fibre, rappresentano un ottimo spuntino anche per chi è a dieta in vista della prova costume. Abbiamo poi i piselli freschi, ottimo contorno primaverile, ricchi di vitamina A, vitamina B1, fosforo, potassio, magnesio e ferro. Hanno un alto indice di sazietà e sono talmente versatili che si possono usare in mille ricette diverse.
Tra le verdure troviamo poi gli asparagi, le cicorie, i finocchi, la rucola, gli spinaci, la lattuga, il sedano, e le zucchine. La zucchina è un ottimo diuretico ed è un alimento depurativo, molto digeribile e rinfrescante. Provatela cruda condita con un filo di olio o di limone.

BIANCO: questo colore viene sempre messo un po’ da parte. Ma è molto prezioso al pari degli altri nutrienti. In questo periodo potrete fare ottime pietanze con le patate novelle. Considerando l’alto contenuto di potassio nella patata, si rivela molto utile per diminuire la pressione del sangue in caso di ipertensione. Senza contare che è l’alimento versatile per eccellenza!

BLUVIOLA: Gli ortaggi ed i frutti di colore viola/blu sono importanti per la salute, in quanto riducono il rischio di patologie cardiovascolari e di tumori; questi alimenti contengono anche sostanze importanti per la funzione urinaria, per la vista e per la struttura dei capillari sanguigni. In questa categoria nel mese di maggio i mirtilli sono i protagonisti indiscussi, rinfrescanti, astringenti, toniche, e diuretiche e contengono numerosi principi attivi, fra cui le vitamine A e C. Sono buonissimi mangiati al naturale ma possono essere utilizzati anche per ricette dolci e salate!

Infine, nel mese di maggio c’è l’ultima opportunità per gustare arance, kiwi e mele di stagione.  
Per concludere il nostro viaggio voglio portarvi nelle Marche ad assaggiare un bicchiere di vino “Pecorino”. Il Pecorino è un vitigno a bacca bianca presente nella parte meridionale delle Marche soprattutto nella zona di Ascoli Piceno e Offida. Espressivo e territoriale, morbido e profumato, è ricco di sentori fruttati, con lievi tonalità vegetali. Fresco e pulito vi lascerà il palato soddisfatto.

Prosit!



Categorie:Benessere, FoodandWine, In cucina

Tag:, , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: