Un viaggio curioso e sorprendente tra le bufale più diffuse sul regno animale assieme a un biologo e a un divulgatore che ha illustrato questo volume con vignette molto carine e divertenti. Un libro pieno di notizie false e interessanti sugli animali fortunatamente pieno anche di notizie vere e interessanti sugli animali.
“Il biologo è quel bambino che, cresciuto nel corpo, ha mantenuto la stessa meraviglia per la natura che aveva da piccolo. Una propensione che varia da persona a persona, ma che è comune a tutti.”
Trama: È vero che il lupo ulula alla luna? E che gli struzzi nascondono la testa sotto la sabbia? Gli elefanti hanno sul serio paura dei topi? La risposta è no. No e poi no. Grosso errore. Sbagliatissimo. Di qualsiasi animale si tratti, stai pur certo che esiste almeno una frottola al suo riguardo, diffusa dai cartoni animati, da un antico filosofo greco o da un manipolo di marinai perditempo. Per fortuna la scienza e l’osservazione della natura ci vengono in soccorso e ci aiutano a svelare la verità nascosta dietro alle bufale e a guardare con stupore e rispetto gli organismi che ci circondano. Tra scorpioni in Europa e lemming della Groenlandia, cavalli di nome Hans ed elefanti sdentati, superpoteri affibbiati a caso e naturalisti fanatici, preparati a una pazza e divertente avventura alla scoperta dei protagonisti del Regno Animale. Lasciati guidare da Graziano Ciocca, guastafeste e smontabufale, e impara a guardarti intorno con l’entusiasmo di un bambino e la mente di uno scienziato. Scoprirai un mondo davvero straordinario, ma tutto diverso da come lo immaginavi tu. Età di lettura: da 7 anni.
Ecco una proposta veramente stimolante per i vostri fanciullini attratti dal mondo animale.
Perché la zanzara sceglie sempre te per il suo spuntino?
Quante cose non sappiamo oppure quante cose abbiamo già archiviato come certe grazie anche a qualche notizia fake!
Animali che percepiscono la paura ne esistono?
Quando serve veramente una ciabatta per uccidere qualche piccolo intruso?
Spesse volte eliminare un insetto è frutto soltanto di un timore infondato che ci fa agire inconsciamente. Ad esempio: nessuna specie italiana di scorpione è pericolosa!
Mamma che cos’è un opilione? … che bello ora posso fornire una risposta soddisfacente!
Api, bombi, serpenti , meduse, cammelli, elefanti, gechi e tanti tanti altri.
Insomma un libro da avere, un libro per grandi e piccini! Leggetelo anche assieme perché vi insegna tanto e vi ritorna il sorriso.
Bellissimo e consigliatissimo!
“Perché gli animali non sono quelli che crediamo!”
Categorie:Bambini e Ragazzi, Libri
Rispondi