Damien Hirst. Ciliegi in fiore e voglia di sbocciare.

La primavera sta facendo vibrare la natura intorno a noi ma forse anche quest’anno non riusciremo a coglierla in tutta la sua bellezza. Ha qualcosa di amaro questa consapevolezza. Credo a tal riguardo abbia centrato il punto un artista molto poliedrico le cui opere sono segnate da uno speciale fil rouge: l’intreccio tra emozioni contrastanti e colore, Damien Hirst. Quest’anno nel giugno 2021 la Fondazione Cartier di Parigi inaugura una sua personale, intitolata Cherry blossom.

Si resta ipnotizzati osservando lo spumeggiare delle pennellate che sembrano sciogliersi e rimbalzare, fuggendo dalle tele, verso di noi. Le opere sono realizzate con una tecnica che ricorda puntinismo ed impressionismo. La voglia di rinascita rinchiusa nei quadri che verranno esposti è  vibrante e foriera di un messaggio di speranza, di desideri, di nuova vita. Inoltre, come capita spesso nelle opere di Hirst, l’osservatore è spinto a partecipare fisicamente all’ ”azione” del quadro. Lo spirito, in questo caso, ne esce illuminato. C’è brama di rifiorire, di colori, della libertà. L’artista interpreta i bisogni della società, specialmente se è un artista ben quotato come Hirst, oserei aggiungere.

Originario di Bristol dove nasce nel 1965, esponente del collettivo Young British Artists, Hirst era diventato famoso negli anni novanta con alcune opere provocatorie, animali sezionati e conservati in formaldeide, forma d’arte che ha sollevato non poche perplessità. Artnet stima che gli animali utilizzati per queste opere siano circa 913.450 mila un numero spaventoso, anche se non si distingue tra gli animali trovati morti e quelli uccisi appositamente, pratica che trovo alquanto ripugnante anche se piegata ad un significato artistico. Macabramente inarrestabile.

Damien Hirst, Loyalty © Damien Hirst and Science Ltd

La sua iniziale fortuna è sicuramente legata alla collaborazione con il gallerista e agente pubblicitario Saatchi di origini irachene, appassionato della cultura pop americana. Hirst ha un rapporto particolare con Bansky, alcuni addirittura hanno pensato di associare le due figure artistiche e vi sono assonanze che infittiscono la nebbia intorno a questi due uomini contrapposti e poi alleati nel progetto dell’opera Keep it Spotless che viene battuta all’asta per 1,8 milioni di dollari.

Damien Hirst, Loyalty © Damien Hirst and Science Ltd
Damien Hirst, Loyalty © Damien Hirst and Science Ltd

Hirst è un artista fortunato, cavalca la sua onda mosso dal desiderio di sviscerare il mistero che arpeggia tra la vita e la morte, le sublima in facce terribili e magnifiche di una sola medaglia. Testimonia una ricerca latente quasi a spregio per ciò che rincorre, denaro e prestigio, emblema ne è uno dei suoi lavori più famosi  “For the love of God” lo scandaloso teschio su calco umano coperto da quasi 9000 diamanti e del valore di 50 milioni di sterline.

La sua opera è Hic et hunc a qualsiasi costo, con messaggi scioccanti che si insinuano nel cervello dello spettatore come proiettili, spingendolo a riflettere. L’opera di Hirst è spinta da questa forza interiore e noi ne possiamo fruire, consci del desiderio di sondare il fondo del quesito ultimo, che appartiene a tutti. Uniti in un estremo desiderio di comprensione, oggi come non mai.



Categorie:Arte&Artisti

Tag:, , , , , , , , , , , , , , ,

2 replies

  1. Questa mostra, Cherry blossom, mi ispira tantissimo, questa voglia di rinascita, di libertà e di azione che traspare dalle sue opere, è proprio qualcosa che, soprattutto in un periodo del genere, anelo come fosse ossigeno. Damien Hirst è un artista veramente incredibile, ma che non conoscevo a fondo per cui grazie per l’interessante articolo!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: