AKHENATON di Dorothy Potter Edizioni Fandango

Akhenaton è un romanzo in versi, ovvero narrato sotto forma di poesie correlate tra loro e che costituiscono la trama stessa del testo (ma che in realtà posso anche essere estrapolate e lette autonomamente)

Guarda nello specchio
ha detto
Vedrai te stesso
Vedrai perché me ne vado

Ma chi è Akhenaton? É una figura molto singolare della storia egizia, ricordato soprattutto per aver imposto il culto del dio Aton, il disco solare, una figura quindi monoteistica che portò alla quasi cancellazione delle divinità fino ad allora adorate.

Il romanzo è organizzato in brevi poesie in cui il Faraone parla in prima persona, sono versi che raccontano la vita del faraone dall’infanzia fino alla morte. L’autrice del libro (e poetessa) usa un linguaggio di facile comprensione, talmente scorrevole e ritmico  che il lettore ne rimane rapito sino all’ultima riga.

La prima parte del romanzo è pervasa da un’atmosfera serena. Il carattere eccentrico di Akhenaton appare in una luce positiva sopratutto mentre Il faraone racconta l’amorevole rapporto con le figlie e la dedizione alla bella moglie Nefertiti.
La seconda parte invece, è decisamente più disturbante.
Il faraone ha un tracollo degenerativo, in cui compie incesti imperdonabili e finisce con l’autodistruggersi. Area degli allegati

Akhenaton - Dorothy Porter - Libro - Fandango Libri - | IBS



Categorie:Libri, Storico

1 reply

  1. Sembra interessantissimo, la poesia come prosa, molto interessante

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: