Questo meraviglioso volume fa parte di una collana presentata e diretta dal grande Benjamin Lacombe, illustratore francese classe 1982. L’artista ha una spiccata predilezione per le illustrazioni ispirate al mondo delle fiabe e dei racconti per bambini e ragazzi.
I classici di questa collana sono stati tradotti, adattati o riscritti mantenendo comunque l’ universalità delle storie senza tempo che ben conosciamo sin dall’infanzia.
Trama: Bambi, la vita di un capriolo (titolo originale in lingua tedesca: Bambi: Eine Lebensgeschichte aus dem Walde, letteralmente: “Bambi: Una vita nei boschi”)
Il romanzo ripercorre la vita di Bambi, un capriolo maschio, dalla nascita attraverso l’infanzia, la perdita della madre, l’incontro di una compagna, le lezioni apprese dal padre e l’esperienza sui pericoli derivanti dai cacciatori nel bosco.
Pubblicato nel 1923 in Germania, il capolavoro di Felix Salten ebbe un grandissimo successo, ma venne proibito poco tempo dopo dalle autorità naziste che vi lessero una “metafora politica del trattamento subito dagli ebrei in Europa”.
Bambi è un inno alla natura, evoca vividamente la magia, la bellezza e i pericoli della vita selvaggia.
In questa edizione illustrata magistralmente è come se tutte le emozioni venissero direttamente “fuori” attraverso i disegni, il tratto, i colori.
Benjamin Lacombe riporta alla luce questo testo nella sua forma originale, alternando carboncino e pittura, illustrazioni e delicati intagli (stupendi ma davvero estremamente delicati!)
L’adattamento in cartone animato da parte di Walt Disney del 1942 contribuì a oscurare l’opera originale e il suo spessore letterario e simbolico facendolo diventare si un simbolo della nostra infanzia, ma andando a snaturare i significati più reconditi di questa favola.

Categorie:Bambini e Ragazzi, Libri
Rispondi