Audiolibri sì o no ecco il dilemma che ho da un po’ di tempo! Per un caso della vita mi sono dovuta buttare su questa soluzione e mi è venuta voglia di parlarvene.
Mi sono approcciata agli audiolibri con molta diffidenza, avevo molti dubbi: mi darà fastidio la voce del narratore? Mi distrarrò facilmente durante l’ascolto? Riuscirò realmente a capire il libro?
Ebbene, ho deciso quindi di fare un piccolo vademecum di pro e contro.
PRO
<>Un pro da non sottovalutare è che gli audiolibri sono una risorsa preziosa per permettere a persone con difficoltà visive o cognitive (o nel mio attuale caso motorie) di avere la possibilità di accedere alla lettura.
<>Attualmente esistono varie App e vari tipi di abbonamento per avere accesso a milioni di audiolibri, alcune sono anche gratuite come per esempio gli audiolibri disponibili su vari siti anche della RAI o quelli disponibili su YouTube.
<> Alcune App dispongono anche di podcast e audio serie originali. Il catalogo, solitamente, è diviso per tipologia di storia e genere letterario, è comodo da navigare ed è arricchito da una vetrina che si adatta agli interessi dei lettori.
CONTRO
<> Uno dei contro che ho riscontrato è che non sempre la voce è adatta al tipo di storia raccontata e non tutte le voci potrebbero piacere a chi le ascolta, nel mio piccolo per esempio su 3 audiolibri che ho ascoltato uno ha avuto una voce che mi ha veramente molto annoiata.
<> Un altro contro, almeno per quanto riguarda me, è la velocità di lettura.
In alcuni casi effettivamente il narratore segue la mia stessa velocità ideale mentre mi è capitato di trovare narrazioni lunghe e dispersive.
<> Un elemento di contro è per chi ama sottolineare o appuntarsi dei passaggi. Ovviamente questo risulta impossibile con gli Audiolibri.
Io non sono abituata a mettere segni nei libri o a sottolineare passaggi però moltissimi lettori che conosco lo fanno.
In conclusione, ho trovato questa nuova modalità di “lettura” non troppo spiacevole e credo che continuerò a provarla.
Rispondi