È un film musical prodotto da Netflix con un cast stellare: Meryl Streep, Nicole Kidman, James Corden, Arianna Grande, Jo Ellen Pullman e Ariana DeBose riuniti sotto la regia di Ryan Murphy
Trama: The Prom racconta le vicende di Emma fidanzata con Alyssa e studentesse liceali. Dall’associazione dei genitori degli studenti le viene impedito di partecipare al ballo scolastico insieme alla sua ragazza. Protestando su Twitter, attira l’attenzione di un gruppo di performer di Broadway che decidono di sponsorizzare una nobile causa per avvicinare il pubblico al loro nuovo show, rivelatosi un flop. Si affezionano però a e alla sua storia, e la aiutano a farsi strada tra la cattiveria di chi la discrimina per il suo orientamento sessuale.
![WATCH] 'The Prom' Trailer: Ryan Murphy's Netflix Movie – Deadline](https://deadline.com/wp-content/uploads/2020/10/The-Prom-2.jpg?w=681&h=383&crop=1)
È un film che mettere in risalto il problema come quello della discriminazione e sul pregiudizio verso l’orientamento sessuale adolescenziale. Un “problema” (brutto termine, ma viene visto ancora così) che a mio parere non dovrebbe nemmeno esistere.
Il film si snoda tra i problemi, il bigottismo e l’intolleranza di una piccola città verso due ragazze gay. Tra musica e dialoghi il film è apprezzabilissimo, effervescente, strappa qualche sorriso, qualche lacrima e cerca di allargare gli orizzonti, facendo capire che l’amore è amore. Le straordinarie canzoni, interpretate dai vari attori, sono allegre e orecchiabili, con una Meryl Streep travolgente.
The Prom è liberamente tratto da fatti accaduti a Fulton nel 2010.
Un film assolutamente da non perdere!
uesto cuore è la parte migliore di me
“…Quindi la paura è tutta nel passato
Dissolta così velocemente
Non resterò più nascosto
Io sono quello che sono
E penso che valga la pena lottare
E nessuno là fuori riesce mai a definire
La vita che dovrei condurre…” dalla canzone cantata da Emma (Unruly Heart -The Prom)

Categorie:Cinema
Rispondi