Non siamo in America, ma ormai anche qui in Italia se dici zucca il pensiero corre subito alla famosa festa di Halloween che si celebra il 31 ottobre, a ridosso della festa dei morti italiana. Di solito si espone questo ortaggio intagliato, il più delle volte in modo macabro, fuori dalla porta o sui davanzali di casa.
Le origine della festa si perdono nel tempo, alcuni studiosi rintracciano le prime avvisaglie di questa festività già nell’antica Roma, collegandola alla festa dedicata a Pomona, dea dei frutti e dei semi, mentre tesi più valide le danno origini Celtiche legate alla festa di Samhain, la fine dell’estate.
In seguito grazie alle immigrazioni verso il nuovo mondo e alla multi-culturalita la festa ha assunto un’importanza diversa e attualmente è più dedicata ai bambini, che mascherati vanno di casa in casa a fare il classico dolcetto o scherzetto, ma ha anche con un risvolto più consumistico, grazie a feste e serate a tema spaventoso che ormai non si limitano più solo alla serata in questione.

In tutto questo regina incontrastata della festa è la zucca!
Disegnata, intagliata ed esposta, la zucca non si ferma solo a questo. Appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee è un ortaggio dai molteplici impieghi, viene comunemente usata in cucina: cucinata al forno, cotta al vapore, insaporisce risotti minestre e gnocchi, basta usare un po’ di fantasia e sperimentare, perché con il suo sapore pieno e dolce è un alimento consigliato nelle diete ipocaloriche grazie al basso contenuto lipidico e glucidico, che viene compensato con una elevata fonte di fibre.
Non solo polpa ma anche semi, sì perché una volta estratti e lasciati asciugare, si possono tostare al forno e diventare cosi un ottimo spuntino da sgranocchiare magari mentre si fa sport o comodamente seduti sul divano. Inoltre dai semi si può ricavare anche un delicato olio, ricco di acido oleico e linoleico, che svolge svariati benefici fitoterapici.
Inoltre la polpa della zucca tende ad asciugarsi mentre la scorza si indurisce fino a diventare legnosa, per questo si è sempre prestata a mille usi .
In passato i contadini avevano l’abitudine di usare la zucca vuota come contenitori per il vino o le spezie, oggi diventano originali centrotavola o porta candele. Quindi dalla più comune e tondeggiante zucca arancione di halloween, passando per quella allungata napoletana o alla zucca violina, degustando e la zucca spaghetti, ci imbattiamo in una molteplice e variopinta tipologia di zucche diverse, per l’esattezza ne esistono 500 varietà diverse, che fanno riferimento a 15 specie, tra esse ci sono quelle commestibili e quelle puramente decorative, in ogni caso con le loro strane forme e i vivaci colori mettono allegria, riuscendo ad abbellire e decorare gli spazi facendo assaporare nel gusto e nel ambiente le prime avvisaglie di un autunno dai toni caldi e arancioni.
Categorie:Curiosità, Festività, Relax e libertà
una festa che mi ha lasciato del tutto indifferente
"Mi piace""Mi piace"