Una passeggiata al parco che si trasforma in qualcosa di più. Una mamma e il suo bambino escono per trascorrere un pomeriggio al parco. Lo scopo dovrebbe essere quello di stare insieme e divertirsi, ma i due si separano non appena arrivano: la madre siede su una panchina e inizia a parlare al telefono con un’amica, criticando tutto e tutti; il piccolo inizia a giocare da solo, dando vita ad un proprio mondo immaginario e ad avventure fantastiche che si trasformano ben presto in una parodia delle aspre parole della madre.
SINOSSI: Una storia sulla magia che scatta solo quando si è insieme alla mamma. Il tempo insieme alla mamma è un tempo veramente magico in questo incantevole racconto, dove il fantastico si mescola con il quotidiano in maniera a dir poco sorprendente. Questa storia arriva dritta al cuore dei piccoli lettori… e solletica quelli grandi con sottile e dolce ironia. Età di lettura: da 4 anni.
Judith Kerr, scrittrice e illustratrice, firma un’opera delicata, dalle immagini tenere e suggestive ma dal messaggio potente e fortemente critico: la madre della sua storia, distratta dai propri interessi e dal proprio egoismo, non si rende conto né di quello che sta accadendo a suo figlio né della magia insita nel quotidiano che la circonda, quella magia delle piccole cose che il mondo degli adulti tende pian piano a perdere e dimenticare. Judith Kerr invita i suoi lettori a mettere da parte i telefoni per condividere tutti insieme il fantastico della quotidianità e riscoprire così la purezza e la meraviglia della realtà attorno a noi.
“Al parco con mamma” è un libro che i genitori potranno leggere insieme alla loro famiglia sfruttando i diversi livelli di lettura proposti dal volume: quello del viaggio creato dalle immagini senza le parole oppure quello più completo del testo reso vivido e concreto dalla storia dell’autrice. Entrambi i punti di vista saranno altrettanto validi e raggiungeranno lo scopo del volume di Judith Kerr, cioè quello di trascorrere tempo insieme, un tempo che – soprattutto nella società odierna – è sempre più risicato e, dunque, sempre più prezioso. L’autrice invita a ritrovare quella calma e quella serenità che i ritmi e le innovazioni del mondo moderno ci hanno lentamente fatto dimenticare in nome di un consumismo sfrenato. Non lasciamoci dunque ingannare dal titolo e dalle immagini delicate dell’autrice: la sua penna e i suoi pennelli sono affilati e vanno dritti al punto, senza fronzoli né giri di parole; parlano in maniera schietta e diretta ai propri lettori, varcando il limite fisico imposto dalle pagine e prendendo forma in un’opera che si legge in meno di un’ora ma sulla quale sarà possibile riflettere per un tempo pressoché indefinito.
Voto: 5/5
a cura di Caterina Franciosi
Categorie:Bambini e Ragazzi, Libri, Narrativa, Senza categoria
Rispondi