I CRITERI DELLA SPERANZA DI LUIGI DE BELLIS

Che cos’è la speranza? Cosa rappresenta per ciascuno di noi? In questo romanzo, edito Elison Publishing, l’autore Luigi De Bellis ci porta nella vita di quattro persone: uomini e donne che con le loro vite danno ciascuno un significato diverso allo sperare.

SINOSSI: Quattro nazionalità. Quattro individui in un momento cruciale della loro esistenza e inconsapevolmente uniti. Italia. Politico prossimo alle elezioni. Un personaggio ambiguo che cerca di trarre in inganno chiunque, compreso se stesso. Nigeria. Giovane ragazza costretta ad intraprendere un duro viaggio per far fronte alle necessità della sua famiglia. Stati Uniti. Starlet di reality. Ereditiera egocentrica il cui unico interesse e quello di fare parlare di sé. Corea del Nord. Un padre di famiglia braccato dagli eventi. Che dall’oggi al domani si troverà bollato come traditore dal regime capitalista e autoritario di Kim Jong-un. Ognuno con la sua strada da percorrere e i loro piccoli grandi incontri a valorizzare o meno le proprie convinzioni. Ognuno con il suo presente narrato in prima persona.

La mia voce iniziò a perdersi, le mie urla venire come attutite, finché di me non rimase altro che un ricordo lontano, l’immagine di una ragazza che avevo pure dovuto conquistare, raggirare. Avrei solo voluto dire che io non ero così, che ero diversa, ma ormai era troppo tardi.

Questo romanzo ci fa vedere attraverso i quattro punti di vista dei protagonisti le loro vite, le loro sofferenze e i loro obiettivi. Ognuno di loro cerca con tutte le sue forze di rimanere a galla, di ottenere qualcosa di meglio per sé stessi nonostante le dure prove che sono costretti ad affrontare. E sono proprio gli avvenimenti più dolorosi che cambiano nel profondo questi individui e li portano a compiere gesti e scelte tutt’altro che semplici. 

Abbiamo un politico italiano, calcolatore e arrivista, che è disposto a sacrificare persino la sua stessa famiglia pur di vincere le elezioni. Ma dietro questa mancanza di scrupoli si nascondono grandi fragilità nate sin dall’infanzia. Altrettanto fragile e insicura è la giovane americana, ereditiera bella e apparentemente superficiale, che cerca in tutti i modi di attirare l’attenzione su di sé arrivando a mettere a repentaglio persino la propria vita.

Le altre due storie sono ambientate in contesti di grande povertà e sofferenza, la Nigeria e la Corea del Nord. Entrambi i protagonisti sono in fuga e affronteranno un viaggio in cui dovranno confrontarsi non solo con le difficoltà del presente, ma anche con il loro passato e le scelte che li hanno condotti a quello che stanno vivendo.

L’autore ci narra questi spaccati di vita per mostrarci come ciascuna esistenza è mossa da speranze diverse, nel bene e nel male, e che è la speranza stessa il motore che spinge gli uomini ad andare avanti. La narrazione è ricca di riflessioni dei protagonisti e ognuna delle storie narrate è  ben contestualizzata. Ho trovato l’idea di base originale. Tuttavia il testo presenta alcune criticità dovute ai numerosi refusi che in alcuni passaggi purtroppo rendono la lettura poco scorrevole.

 

Dati:

Genere: Narrativa contemporanea

Edito: Elison Publishing

Pagine: 423

Link



Categorie:Libri, Narrativa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: